Il sistema sensoriale umano è fondamentale per l'interazione con l'ambiente, trasformando stimoli come suoni e luci in esperienze. Recettori specializzati come meccanocettori, chemocettori e termocettori giocano un ruolo chiave in questo processo, così come l'adattamento sensoriale che modula la nostra sensibilità agli stimoli costanti. L'evoluzione ha affinato questi sensi per la sopravvivenza e la percezione sensoriale varia notevolmente tra le specie.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Trasduzione sensoriale
Clicca per vedere la risposta
2
Potenziali d'azione
Clicca per vedere la risposta
3
Elaborazione segnali sensoriali
Clicca per vedere la risposta
4
Le informazioni sensoriali sono elaborate a diversi livelli del sistema nervoso e integrate nella ______ ______, dove vengono interpretate.
Clicca per vedere la risposta
5
Meccanismo di adattamento sensoriale
Clicca per vedere la risposta
6
Adattamento a livello di recettore
Clicca per vedere la risposta
7
Adattamento a livello centrale
Clicca per vedere la risposta
8
Alcuni sensi, come ______ e il ______, sono cruciali nelle prime fasi della vita.
Clicca per vedere la risposta
9
Localizzazione meccanocettori
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione chemocettori
Clicca per vedere la risposta
11
Recettori di tensione specifici
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ nell'orecchio interno è essenziale per convertire le onde sonore in ______ elettrici.
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione della cornea
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo del cristallino
Clicca per vedere la risposta
15
Differenza tra coni e bastoncelli
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Processi cellulari
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documento