L'apparato genitale femminile svolge un ruolo cruciale nella riproduzione, dalla produzione di oociti alla gestazione. Le ovaie, le tube uterine, l'utero e la vagina collaborano in un complesso sistema di riproduzione regolato da ormoni. Questo sistema subisce cambiamenti significativi durante il ciclo ovarico e conduce alla menopausa, segnando la fine della fertilità femminile.
Mostra di più
Gli ovaie sono organi pari situati nella cavità pelvica e sono ancorati da una serie di legamenti che ne garantiscono la stabilità e il corretto posizionamento
Zona corticale e midollare
Il parenchima ovarico è suddiviso in una zona corticale, che contiene i follicoli oofori nelle varie fasi di sviluppo, e una zona midollare, caratterizzata da abbondante tessuto connettivo lasso e vasi sanguigni
Vascolarizzazione e innervazione
L'ovaio è irrorato principalmente dall'arteria ovarica e drenato dal plesso pampiniforme, mentre l'innervazione è assicurata dal plesso utero-ovarico e dalle fibre nervose del plesso pelvico
I follicoli oofori sono le strutture responsabili della crescita e dello sviluppo degli oociti, che passano attraverso diverse fasi sotto il controllo di ormoni ipofisari e fattori paracrini locali
Il ciclo ovarico è caratterizzato dalla crescita e selezione di un follicolo dominante che procede fino all'ovulazione
L'oocita rilasciato completa la prima divisione meiotica e si arresta nella metafase della seconda meiosi, in attesa di una potenziale fecondazione
Il corpo luteo, che si forma dal follicolo ovulato, è una ghiandola endocrina temporanea che produce progesterone e, in assenza di fecondazione, si trasforma nel corpo albicante, segnando la fine della fertilità femminile e l'arresto del ciclo mestruale