Algor Cards

"La Roba" di Giovanni Verga

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La figura di Mazzarò in 'La Roba' di Giovanni Verga simboleggia l'ossessione per l'accumulo di beni e la disumanizzazione che ne consegue. La novella, ambientata nella Sicilia dell'Ottocento, narra la vita di un contadino che diventa ricco proprietario terriero, ma che rimane schiavo della sua 'roba', perdendo di vista i veri valori dell'esistenza.

La figura di Mazzarò in "La Roba" di Giovanni Verga

"La Roba" è una delle novelle più significative di Giovanni Verga, appartenente alla raccolta "Vita dei campi" e rappresenta un esempio emblematico del Verismo letterario. Il protagonista, Mazzarò, è un contadino siciliano che, partendo da una condizione di povertà, diventa un ricco proprietario terriero. La sua ascesa è frutto di un'incessante e ossessiva dedizione al lavoro e all'accumulo di beni. Ambientata nella fertile campagna etnea, la storia esplora temi come l'attaccamento morboso ai beni materiali e la trasformazione di un uomo in schiavo della propria "roba". Verga, pur mostrando la disumanizzazione di Mazzarò, non lo condanna, ma lo ritrae con una sottile compassione, evidenziando la tragedia di un'esistenza votata esclusivamente all'accumulo di possedimenti.
Anziano contadino con bastone cammina su sentiero tra campi verdi, cielo azzurro sopra, in un paesaggio agricolo tradizionale.

La descrizione delle proprietà e la vita di Mazzarò

La novella inizia con un'accurata descrizione delle numerose proprietà di Mazzarò, che si estendono su vasti terreni coltivati a grano, ulivi e viti, oltre a stalle e magazzini pieni di prodotti agricoli. La ricchezza di Mazzarò è il risultato di una vita di duro lavoro, svolto con abnegazione e senza alcun rispetto per le proprie necessità fisiche o emotive. Nonostante la sua opulenza, Mazzarò conduce un'esistenza austera, caratterizzata da un'alimentazione frugale e da un abbigliamento modesto. La sua vita è priva di qualsiasi forma di svago o piacere, e la sua unica ossessione è l'accumulo di sempre più "roba". Anche di fronte a eventi significativi, come la morte della madre o le richieste di aiuto dei vicini, Mazzarò rimane impassibile, concentrato esclusivamente sul suo patrimonio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Raccolta di appartenenza de 'La Roba'

'La Roba' è contenuta nella raccolta 'Vita dei campi'.

01

Corrente letteraria di 'La Roba'

'La Roba' è un esempio del Verismo letterario.

02

Simbolismo della 'roba' nella novella

La 'roba' simboleggia l'ossessione per l'accumulo di beni e la disumanizzazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave