Il Romanticismo emerge come movimento culturale che privilegia l'individualismo, l'emozione e la natura, opponendosi al Neoclassicismo e all'Illuminismo. Caratterizzato da soggettivismo e innovazione artistica, esplora il conflitto individuo-società e la ricerca di libertà creativa, riflettendo sul sacro e sul titanismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, il Romanticismo enfatizza il folklore e le tradizioni locali, mentre in ______ si concentra sulla natura e sull'esperienza umana.
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
3
Rivalutazione del passato nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
4
Espressione artistica nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
5
Nel Romanticismo, la ______ è considerata una fonte di ______ e un riflesso dell'animo umano.
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza di Fichte sull'artista romantico
Clicca per vedere la risposta
7
Conflitto interiore dell'artista romantico
Clicca per vedere la risposta
8
Il genio romantico come eroe tragico
Clicca per vedere la risposta
9
La fuga dell'artista romantico può manifestarsi nella ricerca di ______ e ______ lontani, nell'______ ideale o nell'esplorazione della ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
10
Riscoperta del sacro nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
11
Panteismo romantico
Clicca per vedere la risposta
12
Fascinazione per il mistero e l'occulto
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento