L'universalità del giudizio estetico in Kant si basa sul piacere disinteressato e sulla percezione della bellezza oltre il sensibile. La distinzione tra bellezza libera e aderente, il ruolo delle facoltà mentali e la svolta copernicana nell'estetica, rivelano come la bellezza sia un'esperienza soggettiva ma universalmente condivisibile.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel testo "______ del Giudizio" di ______ Kant, si discute l'universalità del giudizio estetico.
Clicca per vedere la risposta
2
Kant afferma che un oggetto ritenuto ______ implica una validità di giudizio che si presume ______ per tutti.
Clicca per vedere la risposta
3
Kant risolve il paradosso dell'universalità del giudizio estetico con l'idea di un piacere ______ condiviso in virtù della comune facoltà di giudizio.
Clicca per vedere la risposta
4
Natura del piacere estetico
Clicca per vedere la risposta
5
Gioco armonioso immaginazione-intelletto
Clicca per vedere la risposta
6
Universalità del giudizio estetico puro
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ libera, esemplificata da un motivo decorativo o una melodia musicale senza testo, consente un apprezzamento estetico puro e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ aderente, come quella di un ______ o di un oggetto funzionale, è influenzata da criteri che possono cambiare a seconda delle culture e delle epoche.
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Kant, la bellezza aderente è valutata in base a un ______ o a uno ______ specifico, il che ne limita l'universalità.
Clicca per vedere la risposta
10
Struttura comune della mente umana
Clicca per vedere la risposta
11
Libero gioco delle facoltà mentali
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ del gusto descrive la contraddizione tra la natura non concettuale del giudizio estetico e la sua richiesta di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il principio indeterminato proposto da Kant è intuitivamente percepito da tutti gli ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il giudizio di gusto si basa su una fondazione comune, la ______ del ______, che è universale e indipendente da concetti specifici.
Clicca per vedere la risposta
15
Bellezza: proprietà oggettiva o percezione soggettiva?
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo del soggetto nella percezione della bellezza
Clicca per vedere la risposta
17
Il ______ estetico, secondo Kant, non proviene dalla conoscenza ma dall'apprezzamento della ______ pura di un oggetto.
Clicca per vedere la risposta
18
L'esperienza estetica è considerata da Kant come ______ e ______, e i giudizi che ne scaturiscono sono a priori.
Clicca per vedere la risposta
19
I giudizi estetici, per Kant, non sono fondati su esperienze ______ o su ______ pratici.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il concetto di paradigma nella scienza
Vedi documentoFilosofia
Vita e Contributi di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale
Vedi documentoFilosofia
La struttura del testo argomentativo
Vedi documento