Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Il giorno della civetta

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale siciliano, affronta la mafia nel suo romanzo 'Il giorno della civetta'. L'opera rivela le connessioni tra crimine e politica, esplorando il concetto di omertà e giustizia in Sicilia. Sciascia utilizza la finzione per svelare verità scomode, influenzando il dibattito pubblico sull'esistenza della mafia.

Cenni su Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto nel 1921, è stato un personaggio molto importante nel panorama artistico-letterario italiano del Novecento. Infatti egli fu uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo, si impegnò nella vita politica: fu deputato della repubblica Italiana, europarlamentare e ottenne molti incarichi parlamentari. La sua idea politica inizialmente sposava molto bene il socialismo democratico e il marxismo moderato, si spostò poi su una visione di radicalismo liberale, garantismo e socialdemocrazia. Inoltre fu anche insegnante di italiano e critico d’arte; era molto interessato a conoscere e risolvere le contraddizioni dell’umanità rimanendo però sempre deluso, per cui sviluppò una visione pessimistica compensata dall'impronta illuministica (usare sempre la ragione umana). Fu influenzato anche dal pensiero di Pirandello, infatti l’umorismo e il relativismo conoscitivo lo portarono alla conclusione che non è possibile conoscere la realtà in toto, bisogna comprendere che essa è fatta sia dalla verità che dalle menzogne.
film-il-giorno-della-civetta

Il romanzo

Considerato l’impegno politico intrapreso da Sciascia e la sua attività da critico d’arte, nel 1957 ebbe già i primi approcci con il mondo mafioso, poiché recensì il libro di un comandante dei carabinieri di Agrigento sulla mafia. Questo impiego fu molto utile per lui, infatti prese spunto per poi delineare il protagonista del romanzo, il Capitano Bellodi. Il giorno della civetta è ispirato ad un avvenimento realmente accaduto: l’omicidio di un sindacalista comunista, Accursio Miraglia da parte della mafia siciliana di Cosa Nostra, nel 1947 a Sciacca. Il romanzo fu terminato da Sciascia nel 1960 e dopo un anno fu pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Einaudi. La prima edizione prevedeva una “nota” o "avvertenza" nella quale Sciascia sottolineava la verità dietro alla finzione del romanzo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita Leonardo Sciascia

Nato a Racalmuto nel 1921.

01

Impegno politico di Sciascia

Deputato italiano, europarlamentare, incarichi parlamentari.

02

Evoluzione idea politica Sciascia

Da socialismo e marxismo a radicalismo liberale e socialdemocrazia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave