Il Romanticismo nell'arte ottocentesca esalta la natura e l'emozione, contrapponendosi al razionalismo illuminista. Artisti come Friedrich e Turner usano colori drammatici per catturare l'essenza emotiva del mondo, mentre in musica Beethoven e Chopin esplorano nuove profondità emotive.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
2
Contrasto Romanticismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
3
Romanticismo in musica
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ ______ ha avuto inizio in ______ ______ nella seconda metà del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Il passaggio da un'economia agricola e artigianale a una dominata dalla ______ ______ e dalla ______ avviene durante l'______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ diventa il materiale chiave per le infrastrutture moderne, come la ______ ______ e il ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Accademia Reale di Pittura e Scultura - Ruolo
Clicca per vedere la risposta
8
Jacques-Louis David e Jean-Auguste-Dominique Ingres
Clicca per vedere la risposta
9
Sfide all'arte accademica
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, il ______ di ______ cerca di ripristinare l'ordine che esisteva prima dell'era napoleonica.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
La rivoluzione della moda negli anni '20
Vedi documento