Le fonti storiche, suddivise in scritte, iconografiche e materiali, sono essenziali per analizzare gli eventi passati. La loro classificazione e conservazione, insieme al ruolo dello storico nell'interpretare tali documenti, costituiscono la base per la comprensione della storia. Gli studenti devono imparare a identificarle e valutarle criticamente per costruire una narrazione storica accurata.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ storiche sono essenziali per analizzare e comprendere gli avvenimenti del passato.
Clicca per vedere la risposta
2
Le testimonianze dirette di un'epoca sono note come fonti ______, mentre le interpretazioni di queste sono chiamate fonti ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Tipologie fonti scritte medievali
Clicca per vedere la risposta
4
Luoghi conservazione opere narrative
Clicca per vedere la risposta
5
Discipline studio documenti medievali
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ è lo studio di come viene scritta la storia e delle ______ impiegate dagli storici.
Clicca per vedere la risposta
7
Elementi valutazione documento storico
Clicca per vedere la risposta
8
Interpretazione corretta documento
Clicca per vedere la risposta
9
In Italia, gli archivi offrono un patrimonio documentario ______ di grande valore.
Clicca per vedere la risposta
10
Processo di identificazione delle fonti
Clicca per vedere la risposta
11
Interpretazione delle testimonianze storiche
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documento