Petronio, identificato come l'autore del Satyricon, è una figura storica del I secolo d.C. L'opera, in forma frammentaria, mescola prosa e poesia per raccontare le avventure di Ascilto, Encolpio e Gitone, offrendo una vivida rappresentazione della società dell'epoca con ironia e realismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il linguaggio del Satyricon, pieno di volgarismi, colloca l'opera nel ______ secolo d.C., durante l'epoca di Nerone.
Clicca per vedere la risposta
2
Petronio, che cadde in disgrazia e si suicidò nel ______, era noto per la sua raffinatezza e fu un tempo proconsole della Bitinia.
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura Satyricon
Clicca per vedere la risposta
4
Protagonisti Satyricon
Clicca per vedere la risposta
5
Genere Satyricon
Clicca per vedere la risposta
6
Nel , 'Il Satyricon', Encolpio si lamenta del decadimento dell' oratoria.
Clicca per vedere la risposta
7
La 'Cena Trimalchionis' è un famoso episodio del ______ che descrive un lussuoso banchetto offerto da un ______ arricchito.
Clicca per vedere la risposta
8
Parodia del romanzo greco
Clicca per vedere la risposta
9
Elementi del romanzo reinterpretati
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza della fabula Milesia
Clicca per vedere la risposta
11
Nella 'Cena Trimalchionis', Petronio descrive il fasto e la ______ dei liberti ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio di Petronio nel Satyricon
Clicca per vedere la risposta
13
Finalità dell'umorismo nel Satyricon
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ è famosa per la sua capacità di riprodurre il modo di parlare e i comportamenti dei personaggi ritratti.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento