Giovanni Pascoli, poeta italiano del XIX secolo, affrontò lutti familiari che influenzarono la sua opera. Le sue poesie, come Myricae, esplorano temi campestri e la memoria del padre, mentre i Poemata Christiana narrano la storia del Cristianesimo.
FAMIGLIA BENESTANTE
1855
FORLI'
10 AGOSTO 1867 ASSASSINIO DEL PADRE
POESIA X AGOSTO
LICEO CLASSICO
UNIVERSITA' DI LETTERE A BOLOGNA
MASSONERIA
LOGGIA RIZZOLI
RIVISTA VITA NUOVA
RACCOLTA MYRICAE
BORGO DI CASTELVECCHIO
"NIDO" FAMILIARE
PESSIMISMO E INCERTEZZA
CATTEDRA ALL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA
MORTE PER CIRROSI EPATICA
"QUADRETTI" DI VITA CAMPESTRE
STATI D'ANIMO INQUIETI
INFANZIA EPOETICA DELLE COSE ANTICHE
POEMATA CHRISTIANA