La volontà, per Arthur Schopenhauer, è il motore dell'esistenza, una forza cieca che genera desiderio e sofferenza. Il filosofo tedesco esplora come l'arte e l'ascesi possano offrire vie di fuga da questo ciclo incessante, proponendo una visione profondamente pessimistica ma con spiragli di redenzione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo testo fondamentale, Schopenhauer paragona la volontà alla 'cosa in sé', un'idea che riprende dal concetto di ______ di Kant.
Clicca per vedere la risposta
2
Espressione della volontà attraverso il corpo
Clicca per vedere la risposta
3
Volontà di vivere e perpetuazione della specie
Clicca per vedere la risposta
4
Volontà come forza universale
Clicca per vedere la risposta
5
La volontà, secondo Schopenhauer, è ______, ______ e ______, e non è influenzata da tempo, spazio e causalità.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura della volontà secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di felicità in Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
8
Dinamica della vita umana per Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
9
La pratica dell'______, che implica la negazione della volontà, è vista da Schopenhauer come il cammino più estremo per ottenere la liberazione dalla sofferenza.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documento