La Divina Commedia di Dante Alighieri si rivela un viaggio allegorico ricco di simbolismi e riferimenti biblici. Le tre fiere, la struttura del viaggio e il ruolo di Virgilio sono analizzati per comprendere il percorso spirituale dell'uomo verso la salvezza, tra disperazione e speranza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La "______ Commedia" di ______ Alighieri contiene molti riferimenti di origine biblica.
Clicca per vedere la risposta
2
Dante utilizza la figura retorica della rima ______, che si basa sull'uso di parole uguali ma con significati diversi.
Clicca per vedere la risposta
3
Il viaggio del protagonista nella "Divina Commedia" include momenti chiave come la tentazione di guardare ______, un concetto presente anche nel mito di ______ e nella storia biblica di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità guida di Dante
Clicca per vedere la risposta
5
Significato incontro con la lupa
Clicca per vedere la risposta
6
Azione di Dante di fronte alla disperazione
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ ostacola il cammino retto di Dante, simboleggiando il ______ che allontana l'uomo dalla virtù.
Clicca per vedere la risposta
8
______ non può seguire Dante in ______, in quanto è un'anima ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Desperatio salutis
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
11
Fede e redenzione
Clicca per vedere la risposta
12
Dante chiede aiuto a ______ con lodi e riconoscimenti, dimostrando l'importanza dell'umiltà nel percorso di crescita.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documento