Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Quadrato Semiotico e il Discorso di Marca

Il quadrato semiotico è uno strumento analitico che esplora le relazioni tra concetti in un sistema semantico, essenziale per la costruzione del discorso di marca. Attraverso la narratività e l'universo tematico, le marche comunicano valori e identità, creando storie che risuonano con il pubblico e costruendo una reputazione riconoscibile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ semiotico è stato sviluppato da ______ Julien Greimas e migliorato da François Rastier.

Clicca per vedere la risposta

quadrato Algirdas

2

Questo strumento è cruciale nell'ambito della ______ strutturale per analizzare le relazioni tra ______.

Clicca per vedere la risposta

semiotica concetti

3

Nel modello, la ______ è una delle tre relazioni e collega due termini qualitativamente opposti, come 'vita' e 'morte'.

Clicca per vedere la risposta

contrarietà

4

La ______ emerge dall'intersezione di contrarietà, contraddizione e implicazione, rappresentando una categoria semantica aggiuntiva.

Clicca per vedere la risposta

complementarità

5

Dinamicità del discorso di marca

Clicca per vedere la risposta

Evoluzione continua attraverso cambiamenti di forma espressiva e contenuto, influenzata da contesto sociale e culturale.

6

Interazione marca e tessuto sociale

Clicca per vedere la risposta

Le marche attingono dal contesto sociale e culturale e vi contribuiscono, influenzando e subendo influenze da mode e valori.

7

Ruolo della narratività nel marketing

Clicca per vedere la risposta

Strumento per costruire fiducia, dando coerenza e significato al discorso di marca tramite storie che si sviluppano nel tempo.

8

I temi comunicano i ______ e l'______ che una marca vuole rappresentare.

Clicca per vedere la risposta

valori identità

9

I temi non sono ______ ai prodotti, ma vengono creati dalla marca per dare ______ e creare associazioni.

Clicca per vedere la risposta

intrinseci significato

10

Significato del nome della marca

Clicca per vedere la risposta

Il nome incapsula il patrimonio simbolico del brand e guadagna significato e reputazione tramite riconoscibilità e uso.

11

Ruolo dei payoff pubblicitari

Clicca per vedere la risposta

I payoff usano linguaggio evocativo e figure retoriche per comunicare competenza e settore di operatività del brand.

12

Effetto delle narrazioni di marca

Clicca per vedere la risposta

Le storie create attorno al brand contribuiscono a formare stereotipi e competenze nei consumatori, rendendoli partecipi attivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di David Hume

Vedi documento

Filosofia

La retorica di Aristotele

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Friedrich Nietzsche

Vedi documento

Il Quadrato Semiotico e la Costruzione delle Categorie Semantiche

Il quadrato semiotico, sviluppato da Algirdas Julien Greimas e successivamente perfezionato da François Rastier, è uno strumento analitico fondamentale nella semiotica strutturale. Esso consente di esplorare e definire le relazioni complesse tra concetti all'interno di un sistema semantico. Il modello si basa su quattro termini organizzati in una struttura quadrata che rappresenta tre tipi di relazioni: la contrarietà, che lega due termini opposti qualitativamente (ad esempio, "vita" e "morte"); la contraddizione, che associa un termine e la sua negazione diretta (ad esempio, "vita" e "non-vita"); e l'implicazione, che collega i termini non contrari (ad esempio, "non-morte" e "vita"). Il quarto termine è la complementarità, che emerge dall'intersezione degli altri tre e rappresenta un'ulteriore categoria semantica (ad esempio, "non-morte" e "non-vita"). Il quadrato semiotico non solo aiuta a comprendere come i concetti si generano e si relazionano tra loro, ma fornisce anche una mappa dinamica che mostra come i significati possano evolvere e trasformarsi all'interno di un discorso.
Quadrato di carta bianca piegato diagonalmente con mela rossa, cubo di legno, sfera di vetro e piuma bianca agli angoli su sfondo neutro.

La Narratività e il Discorso di Marca

Il discorso di marca è un fenomeno dinamico che si evolve attraverso la trasformazione dei suoi enunciati, sia nella forma espressiva sia nel contenuto. Le marche non esistono in un vuoto, ma sono immerse in un tessuto sociale e culturale da cui attingono e al quale contribuiscono, influenzando e venendo influenzate da mode, tendenze e valori. La marca si serve della narratività, intesa come la capacità di raccontare storie che risuonano con la cultura e le esperienze del pubblico, per costruire e mantenere la fiducia dei consumatori. La narratività, in quanto struttura profonda, è un principio organizzativo che si manifesta in ogni narrazione, ma non tutte le narrazioni esprimono la narratività in modo evidente. Nel marketing, la narratività è cruciale per dare coerenza e significato al discorso di marca, organizzando le azioni e i personaggi in una trama che si sviluppa nel tempo.

L'Universo Tematico e la Costruzione del Discorso di Marca

Il discorso di marca si articola attraverso temi che definiscono il "progetto della marca" e comunicano i valori e l'identità che essa intende rappresentare. Questi temi possono essere espressi in modo conciso o dettagliato e sono fondamentali per la creazione di programmi narrativi che attribuiscono significato alle azioni e ai personaggi coinvolti. L'universo tematico di una marca è il nucleo del suo messaggio e richiede mezzi espressivi per essere comunicato. I temi non sono intrinseci ai prodotti, ma sono costruiti e veicolati dalla marca per infondere significato e creare associazioni durature. Elementi come il nome della marca, i payoff pubblicitari, il logo e i frames cognitivi sono essenziali per veicolare l'universo tematico, utilizzando la lingua e i simboli culturali per rendere espliciti i temi e rafforzare l'identità della marca.

La Coerenza e la Dinamicità nel Discorso di Marca

Un discorso di marca efficace richiede coerenza nelle sue manifestazioni testuali e deve comunicare chiaramente le sue tematiche fondamentali. Il nome della marca, spesso un nome proprio, sintetizza il patrimonio simbolico del discorso di marca e può acquisire significati e reputazione attraverso l'uso e la riconoscibilità. I payoff pubblicitari, che utilizzano figure retoriche e linguaggio evocativo, sono espressioni discorsive che raccontano la competenza e l'ambito di azione della marca. La manifestazione discorsiva di una marca si concretizza in narrazioni che costruiscono storie intorno a temi vari, contribuendo alla formazione di stereotipi e all'acquisizione di competenze da parte dei consumatori, che diventano soggetti attivi nella narrazione del brand.