Nel Canto III della Divina Commedia, Dante, accompagnato da Virgilio, varca la soglia dell'Inferno e incontra gli ignavi, anime che in vita evitarono ogni scelta morale. Queste anime sono condannate a inseguire un vessillo inutile, simbolo della loro mancanza di valori, e sono tormentate da vespe e mosconi, in un eterno castigo che riflette la loro inerzia esistenziale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ III dell'______, Dante è accompagnato da Virgilio nell'attraversamento dell'ingresso del regno delle anime peccatrici.
Clicca per vedere la risposta
2
L'iscrizione all'entrata dell'Inferno annuncia la giustizia ______ che punisce chi non si è pentito dei propri peccati.
Clicca per vedere la risposta
3
Localizzazione Antinferno
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo Acheronte
Clicca per vedere la risposta
5
Intercessione di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
6
L'inciso '______ si va' enfatizza la gravità e l'inevitabilità della punizione eterna.
Clicca per vedere la risposta
7
La giustizia divina è sottolineata dalla menzione della ______, che ha ideato l'inferno per chi non si pente.
Clicca per vedere la risposta
8
Nella cantica, la giustizia di Dio è rappresentata dal ______, che fa sì che la pena rifletta il peccato commesso.
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo del vessillo
Clicca per vedere la risposta
10
Significato delle punture degli insetti
Clicca per vedere la risposta
11
Sangue e lacrime mescolati
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______ III dell'Inferno, Dante mostra la sua abilità nel creare immagini vivide e ricche di dettagli.
Clicca per vedere la risposta
13
Le anime presenti nell'opera di Dante, sia anonime che ______, riflettono la varietà del suo universo morale.
Clicca per vedere la risposta
14
Il personaggio di ______ è un esempio della vivida caratterizzazione che Dante utilizza nel suo poema.
Clicca per vedere la risposta
15
L'opera di Dante non solo nell'Inferno, ma anche nel ______ e nel ______, è nota per la sua intensa vividezza quasi pittorica.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documento