La favola e la fiaba, due generi narrativi ricchi di morale e magia, si evolvono da Esopo a Rodari, riflettendo la società e i suoi cambiamenti. Caratterizzate da animali antropomorfizzati e elementi fantastici, queste storie tramandano valori e insegnamenti universali, con personaggi e trame che rispecchiano riti di passaggio e sogni collettivi.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli animali che agiscono come esseri umani sono spesso protagonisti delle ______, rappresentando i difetti e le qualità delle persone.
Clicca per vedere la risposta
2
Le ______ servono come strumenti per educare e veicolare valori etici, avendo radici che si estendono fino alle antiche civiltà ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Esopo e la favola greca
Clicca per vedere la risposta
4
Fedro e l'adattamento romano
Clicca per vedere la risposta
5
La Fontaine e la satira sociale
Clicca per vedere la risposta
6
I personaggi tipici delle fiabe includono il , l' e il ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Autori chiave nella fissazione delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del Romanticismo sulle fiabe
Clicca per vedere la risposta
9
Contributi italiani alla letteratura delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
10
Lo studioso ______ ha dato un apporto fondamentale all'analisi strutturale delle fiabe con il suo lavoro 'Morfologia della fiaba'.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento