Cesare Beccaria, con il suo trattato 'Dei delitti e delle pene', rivoluziona il diritto penale promuovendo pene proporzionate e umane. Critica la pena di morte e la tortura, proponendo un sistema giuridico basato su giustizia e umanità, con l'obiettivo di prevenire il crimine e rieducare il reo.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rapporto crimine-punizione
Clicca per vedere la risposta
2
Critica al sistema giudiziario milanese
Clicca per vedere la risposta
3
Effetti di pene crudeli
Clicca per vedere la risposta
4
L'approccio di ______ combina utilitarismo e umanitarismo, cercando il ______ per il maggior numero di persone.
Clicca per vedere la risposta
5
Prospettiva di Beccaria sulla pena di morte
Clicca per vedere la risposta
6
Critica alla pena capitale
Clicca per vedere la risposta
7
Alternative alla pena di morte
Clicca per vedere la risposta
8
Beccaria condanna l'uso di metodi come la ______ e l'______ delle teste come pratiche barbare.
Clicca per vedere la risposta
9
Sacralità della vita umana
Clicca per vedere la risposta
10
Contraddizione della pena di morte
Clicca per vedere la risposta
11
Inefficacia della pena di morte come deterrente
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documento