Miguel de Cervantes y Saavedra, autore del celebre 'Don Chisciotte della Mancia', ha vissuto una vita ricca di avventure e sfide. Dalla battaglia di Lepanto alla prigionia ad Algeri, fino alla precarietà economica in Spagna, la sua esistenza si riflette nelle opere che hanno segnato il passaggio dal Rinascimento al Barocco, esplorando temi come la verità, la realtà e la condizione umana.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Miguel de Cervantes y Saavedra è nato il ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere stato catturato da ______ nel ______, Cervantes rimase prigioniero ad ______ per ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
3
Cervantes morì a ______ il ______ e la sua opera ha avuto un grande impatto sulla ______ europea.
Clicca per vedere la risposta
4
Durante il suo ritorno in Spagna, Cervantes ha vissuto in ______ e ha lavorato come ______ per la ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Prima pubblicazione Don Chisciotte
Clicca per vedere la risposta
6
Seconda pubblicazione Don Chisciotte
Clicca per vedere la risposta
7
Ultima opera di Cervantes
Clicca per vedere la risposta
8
Cervantes, attraverso le vicende del suo eroe, mette in dubbio l'ideale ______ che vede l'uomo al centro di tutto, proponendo una prospettiva più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il romanzo 'Don Chisciotte' indaga concetti quali la ______ della verità, il rapporto tra ______ e ______, e la natura della condizione ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'opera pone l'accento sulla ______ di valori e sulla percezione di un ______ che sta cambiando.
Clicca per vedere la risposta
11
Numero uscite Don Chisciotte
Clicca per vedere la risposta
Due uscite nella prima parte, terza uscita e ritorno nella seconda.
12
Struttura episodi romanzo
Clicca per vedere la risposta
13
Fine di Don Chisciotte
Clicca per vedere la risposta
14
Don Chisciotte diventa un cavaliere errante per ______ la ______ nel mondo.
Clicca per vedere la risposta
15
La follia di Don Chisciotte riflette il conflitto tra gli ______ ______ e la realtà quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
16
______ ______, lo scudiero di Don Chisciotte, inizia come simbolo di pragmatismo.
Clicca per vedere la risposta
17
Nel corso del romanzo, ______ ______ inizia ad adottare gli ideali del suo padrone.
Clicca per vedere la risposta
18
Identità autore immaginario in 'Don Chisciotte'
Clicca per vedere la risposta
19
Effetto stratagemma narrativo su finzione e realtà
Clicca per vedere la risposta
20
______, con le vicende del suo eroe e altri personaggi, dipinge una satira delle classi sociali, dalla ______ alla ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documento