Algor Cards

La Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby rivoluziona la comprensione delle relazioni affettive infantili e il loro impatto a lungo termine. Attraverso le fasi dello sviluppo dell'attaccamento e gli stili identificati da Ainsworth, si evidenzia come le prime interazioni influenzino la personalità e le relazioni sociali.

John Bowlby e l'Origine della Teoria dell'Attaccamento

John Bowlby, psicologo e psicanalista britannico, è universalmente riconosciuto come il pioniere della Teoria dell'Attaccamento. La sua ricerca ebbe origine da uno studio commissionato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1949, focalizzato sui bisogni dei bambini orfani o separati dalle loro famiglie. Nel suo influente rapporto "Maternal Care and Mental Health" del 1951, Bowlby mise in luce l'importanza fondamentale delle cure materne nei primi anni di vita e il loro impatto sullo sviluppo psicologico del bambino. La sua opera cardine, la trilogia "Attaccamento e Perdita" pubblicata tra il 1969 e il 1980, esplora in dettaglio la natura dell'attaccamento infantile, il suo ruolo cruciale nella formazione e nella rottura delle relazioni affettive, e la sua influenza nel modo in cui gli individui affrontano le difficoltà e le perdite lungo il corso della vita.
Neonato avvolto in una coperta bianca riposa nelle braccia protettive di un adulto, con sfondo sfocato e illuminazione naturale.

La Rivoluzione Teorica di Bowlby: Oltre la Psicoanalisi e il Comportamentismo

Prima di Bowlby, le teorie prevalenti sullo sviluppo emotivo dei bambini erano la Psicoanalisi, che interpretava le relazioni umane attraverso il prisma delle pulsioni, e il Comportamentismo, che si concentrava esclusivamente sui comportamenti osservabili, trascurando gli aspetti inconsci. Bowlby propose un'integrazione innovativa di questi due approcci, combinando la profondità interpretativa della psicoanalisi con la metodologia empirica e l'osservazione sistematica del comportamentismo. In contrasto con le teorie freudiane, Bowlby postulò che il legame con la figura materna fosse un bisogno primario, non un semplice mezzo per soddisfare la necessità di nutrimento. Egli attribuì i cambiamenti comportamentali dei bambini a fattori ambientali, come la presenza o l'assenza della madre, piuttosto che al solo bisogno di cibo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, Bowlby pubblicò il rapporto influente '______ ______ and ______ ______', sottolineando l'importanza delle cure materne.

1951

Maternal

Care

Mental

Health

01

La trilogia '______ e ______', che esamina la natura dell'______ infantile, fu pubblicata tra il ______ e il ______.

Attaccamento

Perdita

attaccamento

1969

1980

02

Teorie sviluppo emotivo pre-Bowlby

Psicoanalisi: relazioni basate su pulsioni. Comportamentismo: focus su comportamenti osservabili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave