Algor Cards

La Costituzione della Repubblica Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il referendum del 2 giugno 1946 segnò un punto di svolta per l'Italia, scegliendo la Repubblica sulla Monarchia. Le donne votarono per la prima volta, e la Costituzione del 1948 consolidò i principi democratici dello Stato.

Il Referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale per la storia d'Italia, in quanto si tenne il referendum istituzionale che chiese agli italiani di scegliere tra monarchia e repubblica come forma di governo. In questa occasione, le donne votarono per la prima volta in un'elezione nazionale, segnando un passo importante verso l'uguaglianza di genere. La scelta popolare favorì la repubblica con il 54,3% dei voti. Questo evento storico portò alla fine della monarchia e all'istituzione di Enrico De Nicola come Capo dello Stato provvisorio. Iniziò così il processo di transizione verso un nuovo sistema democratico, che avrebbe trovato la sua espressione nella Costituzione della Repubblica Italiana.
Fotografia in bianco e nero dell'interno dell'Assemblea Costituente italiana del 1946 con membri in abiti formali, seduti e in piedi, in un'aula solenne.

L'Assemblea Costituente e la stesura della Costituzione Italiana

In concomitanza con il referendum, si svolsero le elezioni per l'Assemblea Costituente, che vide l'elezione di 556 membri incaricati di redigere la nuova Costituzione. L'Assemblea era composta da rappresentanti di vari orientamenti politici, che, nonostante le differenze, condividevano l'obiettivo di costruire un'Italia democratica e rinnovata. Una Commissione di 75 membri fu incaricata di elaborare il testo costituzionale, che, dopo un processo di dibattito e revisione, fu approvato il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli, 62 contrari e 7 astenuti. La Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947 e entrò in vigore il 1º gennaio 1948, segnando l'avvio di un'epoca di democrazia e di ricostruzione nazionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Primo voto femminile nazionale

2 giugno 1946, donne italiane votano per la prima volta in elezioni nazionali, avviando l'uguaglianza di genere.

01

Esito referendum istituzionale

Vittoria repubblica con 54,3% voti, fine monarchia, inizio transizione democratica.

02

Enrico De Nicola

Primo Capo dello Stato provvisorio post-referendum, guida l'Italia verso la nuova Costituzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave