Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicologia sociale

La psicologia sociale analizza l'impatto della presenza altrui sui nostri comportamenti, sentimenti e pensieri. Studia le dinamiche interpersonali e di gruppo, le percezioni e gli atteggiamenti che modellano la realtà sociale e come questi influenzano le azioni individuali e collettive. Contributi di Asch, Lewin e Sherif hanno evidenziato l'importanza del contesto situazionale e delle percezioni sociali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ è una branca scientifica che studia l'influenza della presenza altrui sui pensieri e azioni delle persone.

Clicca per vedere la risposta

psicologia sociale

2

I professionisti del campo utilizzano il ______ ______ per esaminare le interazioni e le dinamiche tra persone e gruppi.

Clicca per vedere la risposta

metodo scientifico

3

Origine della psicologia sociale

Clicca per vedere la risposta

Fine XIX secolo, studia influenza contesto sociale su comportamento individuale.

4

Impatto eventi storici sulla psicologia sociale

Clicca per vedere la risposta

Due guerre mondiali portano psicologi europei in USA, introducono nuovi paradigmi di ricerca.

5

Contributi di Kurt Lewin

Clicca per vedere la risposta

Teoria del campo, studi sui gruppi, arricchisce comprensione fenomeni sociali e dinamiche di gruppo.

6

La ______ sociale si distingue per approcci teorici innovativi e per i contributi di figure come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

psicologia Solomon Asch Kurt Lewin Muzafer Sherif

7

Sviluppo psicologia sociale XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Consolidamento teorico nei decenni centrali, espansione su temi come identità sociale e pregiudizio.

8

Percezione del controllo

Clicca per vedere la risposta

Studi mostrano che il senso di autoefficacia migliora gestione stress e benessere psicologico.

9

Contributo psicologia sociale

Clicca per vedere la risposta

Fornisce comprensione processi sociali/cognitivi e strumenti per migliorare qualità vita.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La psicologia generale e i suoi approcci

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

L'apprendimento motorio e le sue fasi

Vedi documento

Definizione e Campo di Studio della Psicologia Sociale

La psicologia sociale è una disciplina scientifica che esplora come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza reale o immaginata degli altri. Attraverso l'impiego del metodo scientifico, i ricercatori in questo campo indagano le dinamiche interpersonali, i processi di gruppo e le interazioni tra individuo e società. La psicologia sociale si interessa in particolare di come le persone costruiscono la realtà sociale attraverso le loro percezioni, atteggiamenti e pregiudizi, e di come queste costruzioni influenzino a loro volta il comportamento individuale e collettivo. Questo ambito di studio si differenzia dalla sociologia, che si concentra più ampiamente sulle strutture sociali e sui fenomeni collettivi, mentre la psicologia sociale pone l'accento sull'individuo all'interno del contesto sociale.
Gruppo multietnico di cinque persone sedute in cerchio su sedie colorate all'aperto, conversano attorno a una sfera di vetro colorata su erba verde.

Evoluzione Storica della Psicologia Sociale

La psicologia sociale ha origine alla fine del XIX secolo, quando i primi esperimenti sperimentali iniziarono a indagare l'influenza del contesto sociale sul comportamento individuale. Norman Triplett, nel 1898, condusse uno dei primi studi sperimentali, osservando come la presenza di altri ciclisti influenzasse le prestazioni di un individuo. Nel corso del XX secolo, la disciplina si è evoluta, influenzata da eventi storici come le due guerre mondiali, che hanno portato psicologi sociali europei, come Kurt Lewin, negli Stati Uniti. Questi studiosi hanno introdotto nuovi paradigmi di ricerca, come la teoria del campo e gli studi sui gruppi, che hanno arricchito la comprensione dei fenomeni sociali e delle dinamiche di gruppo.

Contributi Teorici e Distinzioni con Altre Discipline Psicologiche

La psicologia sociale si è distinta per i suoi approcci teorici innovativi e per i contributi di figure chiave come Solomon Asch, Kurt Lewin e Muzafer Sherif. Questi pionieri hanno messo in luce l'importanza delle percezioni sociali e del contesto situazionale nel modellare il comportamento umano. A differenza del comportamentismo, che si focalizzava esclusivamente sulle relazioni tra stimoli e risposte osservabili, e della psicoanalisi, che enfatizzava i processi inconsci, la psicologia sociale si concentra sull'interazione tra fattori interni (come credenze e atteggiamenti) e influenze esterne (come norme sociali e pressioni di gruppo). Questo approccio ha portato a ricerche significative che hanno contribuito a comprendere e affrontare questioni sociali rilevanti.

Ricerca Contemporanea e Applicazioni della Psicologia Sociale

Dopo aver consolidato le sue basi teoriche nei decenni centrali del XX secolo, la psicologia sociale ha continuato a svilupparsi, affrontando temi complessi come l'identità sociale, il pregiudizio e la persuasione. La ricerca in questo campo ha portato a importanti applicazioni pratiche in aree come la salute pubblica, l'educazione, il management organizzativo e la giustizia. Gli studi sulla percezione del controllo, ad esempio, hanno mostrato come il senso di autoefficacia possa influenzare positivamente la gestione dello stress e il benessere psicologico. La psicologia sociale, quindi, non solo fornisce una comprensione più profonda dei processi sociali e cognitivi, ma offre anche strumenti per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva.