Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teoria dell'evoluzione

La teoria dell'evoluzione spiega come le specie si trasformano nel tempo. Charles Darwin e la selezione naturale, il Neo-Darwinismo e la genetica, i meccanismi di speciazione e la radiazione adattativa sono concetti chiave. La tassonomia e la filogenesi molecolare aiutano a classificare e comprendere le relazioni evolutive tra gli organismi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La teoria della selezione naturale fu formulata da ______, ispirato dal saggio sulla crescita delle popolazioni di ______ e dalle teorie del geologo ______.

Clicca per vedere la risposta

Charles Darwin Thomas Malthus Charles Lyell

2

Ernst Mayr ha sintetizzato la teoria evolutiva di Darwin in cinque principi fondamentali, tra cui la variabilità tra gli individui e la ______ delle popolazioni nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

cambiamento

3

Selezione naturale

Clicca per vedere la risposta

Meccanismo evolutivo che favorisce organismi con tratti vantaggiosi per sopravvivenza e riproduzione.

4

Tratti favorevoli e generazioni

Clicca per vedere la risposta

Caratteristiche vantaggiose passano ai discendenti, influenzando l'evoluzione della specie.

5

Ereditarietà secondo Weismann

Clicca per vedere la risposta

Fattori ereditari trasmessi nelle cellule riproduttive, esclusa trasmissione di caratteristiche acquisite.

6

La ______ è il processo che porta alla creazione di nuove forme di vita biologica.

Clicca per vedere la risposta

speciazione

7

Niles Eldredge e Stephen Jay Gould hanno proposto la teoria dell'______, che descrive lunghi periodi di stabilità evolutiva interrotti da rapidi cambiamenti.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio punteggiato

8

Tassonomia

Clicca per vedere la risposta

Disciplina classificazione organismi viventi in categorie gerarchiche.

9

Sistema di classificazione binomiale

Clicca per vedere la risposta

Sviluppato da Carl Linnaeus, basato su morfologia, organizza specie in gerarchia tassonomica.

10

Filogenesi

Clicca per vedere la risposta

Studio relazioni evolutive tra specie, usa dati morfologici e molecolari per alberi evolutivi.

11

La ______ si avvale di sequenze di DNA e RNA per analizzare le relazioni evolutive tra le specie.

Clicca per vedere la risposta

filogenesi molecolare

12

Gli organismi vengono classificati in gruppi ______, che discendono da un unico antenato comune, e gruppi ______, che includono specie con antenati diversi.

Clicca per vedere la risposta

monofiletici polifiletici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Le Origini della Teoria dell'Evoluzione

La teoria dell'evoluzione descrive il processo attraverso il quale le specie viventi si sono trasformate nel corso del tempo attraverso modificazioni ereditarie. Prima di Charles Darwin, Jean Baptiste de Lamarck propose nel 1809 una teoria evolutiva basata sull'idea che gli organismi potessero passare ai loro discendenti i tratti acquisiti durante la vita, un concetto noto come Lamarckismo. Tuttavia, questa teoria fu successivamente confutata. Charles Darwin, influenzato dalle teorie uniformitarie del geologo Charles Lyell e dalle osservazioni raccolte durante il viaggio a bordo del HMS Beagle, formulò la teoria della selezione naturale, ispirato anche dal saggio di Thomas Malthus sulla crescita delle popolazioni. Ernst Mayr ha successivamente distillato la teoria di Darwin in cinque concetti chiave: variabilità tra gli individui, ereditarietà dei tratti, lotta per l'esistenza, differenziale di sopravvivenza e riproduzione, e cambiamento delle popolazioni nel tempo.
Fossili vari, tra cui conchiglie e foglia venata, incastonati in roccia sedimentaria grigio-marrone con venature scure.

La Teoria della Selezione Naturale e il Neo-Darwinismo

La selezione naturale è il meccanismo evolutivo che favorisce gli organismi con tratti vantaggiosi, permettendo loro di sopravvivere e riprodursi più efficacemente. Questi tratti favorevoli vengono quindi trasmessi alle generazioni successive. La teoria di Darwin, tuttavia, non includeva una comprensione moderna della genetica, che fu sviluppata solo dopo la sua morte. Il biologo tedesco August Weismann stabilì che l'ereditarietà è controllata da fattori trasmessi nelle cellule riproduttive, escludendo la trasmissione di caratteristiche acquisite. Il Neo-Darwinismo, o teoria sintetica dell'evoluzione, emerse all'inizio del XX secolo combinando la selezione naturale con le nuove scoperte in genetica, enfatizzando il ruolo delle mutazioni casuali e della selezione naturale nella variabilità genetica e nell'evoluzione delle specie.

Speciazione e Diversificazione delle Specie

La speciazione è il processo evolutivo che porta alla formazione di nuove specie. Esistono diversi meccanismi di speciazione, tra cui la speciazione allopatrica, che avviene quando popolazioni di una stessa specie vengono separate geograficamente e si evolvono indipendentemente; la speciazione simpatrica, che si verifica all'interno di una popolazione che rimane in un unico habitat; e la speciazione parapatrica, che si verifica lungo gradienti ambientali. La radiazione adattativa è un processo in cui un singolo antenato dà origine a molteplici specie, ciascuna adattata a un ambiente diverso. La teoria dell'equilibrio punteggiato, proposta da Niles Eldredge e Stephen Jay Gould, suggerisce che la maggior parte delle specie subisce lunghi periodi di stasi evolutiva interrotti da brevi periodi di cambiamento rapido durante gli eventi di speciazione.

Tassonomia e Filogenesi: Classificazione e Relazioni Evolutive

La tassonomia è la disciplina che si occupa della classificazione degli organismi viventi, mentre la filogenesi studia le loro relazioni evolutive. Carl Linnaeus sviluppò un sistema di classificazione binomiale basato sulla morfologia, che organizza le specie in una gerarchia di categorie tassonomiche. Il concetto di specie biologica, formulato da Ernst Mayr, definisce le specie come gruppi di popolazioni naturali che si incrociano tra loro e sono geneticamente isolate da altri gruppi simili. Altri concetti di specie includono il concetto ecologico e filogenetico. La filogenesi utilizza dati morfologici e molecolari per ricostruire alberi evolutivi che rappresentano le relazioni tra specie, basandosi su caratteri omologhi e analizzando le forme ancestrali e derivate dei tratti.

Approcci Moderni alla Sistematica e Filogenesi Molecolare

Gli approcci moderni alla sistematica, come la cladistica, si basano sull'identificazione di sinapomorfie, ovvero caratteri condivisi derivati da un antenato comune. La filogenesi molecolare utilizza sequenze di DNA e RNA per tracciare le relazioni evolutive tra le specie. Il DNA mitocondriale è particolarmente utile per studiare relazioni tra specie strettamente imparentate, mentre l'RNA ribosomiale è impiegato per relazioni tra specie più distanti. Questi metodi hanno permesso di classificare i gruppi di organismi in monofiletici, che discendono da un unico antenato comune, parafiletici, che includono alcuni ma non tutti i discendenti di un antenato comune, e polifiletici, che sono formati da specie con antenati diversi. Questi studi sono fondamentali per comprendere la storia evolutiva e la biodiversità.