Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema cardiovascolare

Il sistema cardiovascolare è essenziale per il trasporto di ossigeno e nutrienti. Comprende il cuore, arterie, vene e capillari, e si divide in circolazione polmonare e sistemica. Le valvole cardiache assicurano il flusso unidirezionale del sangue.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema ______ è vitale per la sopravvivenza e comprende il ______ e una rete di vasi sanguigni.

Clicca per vedere la risposta

cardiovascolare cuore

2

Il ______ agisce come una pompa che spinge il sangue attraverso il circolo ______ e il circolo ______.

Clicca per vedere la risposta

cuore polmonare sistemico

3

Nel circolo ______, il sangue privo di ossigeno viene inviato ai ______ per ricevere ossigeno, e poi ritorna al cuore.

Clicca per vedere la risposta

polmonare polmoni

4

Inizio circolazione polmonare

Clicca per vedere la risposta

Sangue deossigenato entra nell'atrio destro dalle vene cave.

5

Fine circolazione polmonare

Clicca per vedere la risposta

Sangue ossigenato ritorna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari.

6

Circolazione sistemica

Clicca per vedere la risposta

Sangue ossigenato dal ventricolo sinistro all'aorta, poi ai tessuti, ritorna deossigenato al cuore tramite vene cave.

7

Il ______ è situato nello spazio tra i polmoni noto come ______ e ha quattro camere.

Clicca per vedere la risposta

cuore mediastino

8

Il sangue venoso entra nell'atrio ______ dalle vene ______ e passa al ventricolo corrispondente tramite la valvola ______.

Clicca per vedere la risposta

destro cave tricuspide

9

Il ______ sinistro, essendo il più muscoloso, spinge il sangue nell'______ per distribuirlo in tutto il corpo.

Clicca per vedere la risposta

ventricolo aorta

10

Valvole principali del cuore

Clicca per vedere la risposta

Tricuspide (atrio dx - ventricolo dx), Mitrale (atrio sx - ventricolo sx), Polmonare (ventricolo dx - arteria polmonare), Aortica (ventricolo sx - aorta).

11

Direzione flusso sanguigno nel cuore

Clicca per vedere la risposta

Le valvole cardiache assicurano il flusso unidirezionale del sangue, prevenendo il reflusso nelle camere cardiache.

12

Meccanismo di apertura/chiusura valvole

Clicca per vedere la risposta

Le valvole si aprono e chiudono in risposta alle differenze di pressione create dalle contrazioni cardiache.

13

I ______ trasportano il sangue ricco di ossigeno dal ______ ai vari ______ del corpo.

Clicca per vedere la risposta

arterie cuore organi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Struttura e Funzione del Sistema Cardiovascolare

Il sistema cardiovascolare, fondamentale per la sopravvivenza, è costituito dal cuore e da una vasta rete di vasi sanguigni. La sua funzione principale è il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule del corpo, nonché l'eliminazione di anidride carbonica e rifiuti metabolici. Il cuore, un organo muscolare cavo situato nel torace, funge da pompa che propelle il sangue attraverso due circuiti principali: il circolo polmonare e il circolo sistemico. Nel circolo polmonare, il sangue venoso, carente di ossigeno, viene inviato dal ventricolo destro ai polmoni tramite le arterie polmonari per l'ossigenazione. Dopo, il sangue ricco di ossigeno ritorna al cuore, entrando nell'atrio sinistro attraverso le vene polmonari. Il circolo sistemico, invece, distribuisce il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro a tutti gli organi e tessuti del corpo attraverso l'aorta e le sue diramazioni, e riconduce il sangue venoso al cuore tramite le vene sistemiche, che si uniscono nelle vene cave prima di sfociare nell'atrio destro.
Cuore umano reale con arterie e vene visibili, in tonalità di rosso e blu, su sfondo neutro che evidenzia l'anatomia del sistema cardiovascolare.

Circolazione Polmonare e Sistemica

La circolazione polmonare inizia con il flusso di sangue deossigenato che entra nell'atrio destro del cuore dalle vene cave. Da qui, il sangue passa nel ventricolo destro e viene pompato verso i polmoni attraverso l'arteria polmonare per l'ossigenazione. Il sangue ossigenato ritorna poi al cuore, entrando nell'atrio sinistro attraverso le vene polmonari. La circolazione sistemica si verifica quando il sangue ossigenato viene espulso dal ventricolo sinistro nell'aorta, la più grande arteria del corpo, da cui si dirama per raggiungere tutti gli organi e tessuti. Le vene sistemiche, che comprendono le vene cave superiore e inferiore, raccolgono il sangue deossigenato dai tessuti e lo riportano al cuore, chiudendo il ciclo circolatorio.

Anatomia del Cuore

Il cuore è posizionato nel mediastino, lo spazio tra i polmoni, e si compone di quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. La base del cuore, che si trova dietro lo sterno, è il punto di connessione con le grandi arterie e vene, mentre l'apice è la parte inferiore e appuntita. L'atrio destro accoglie il sangue venoso dalle vene cave e lo trasferisce al ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide. Il ventricolo destro pompa il sangue verso i polmoni per l'ossigenazione. L'atrio sinistro riceve il sangue ossigenato dalle vene polmonari e lo invia al ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale. Il ventricolo sinistro, il più muscoloso, pompa il sangue nell'aorta per la circolazione sistemica. Il cuore è rivestito da tre strati: l'endocardio interno, il miocardio muscolare che costituisce la maggior parte della massa cardiaca, e il pericardio esterno, che si divide in foglietto fibroso e sieroso.

Le Valvole Cardiache e il loro Ruolo

Le valvole cardiache sono strutture fondamentali che regolano il flusso sanguigno all'interno del cuore, garantendo che il sangue scorra in una sola direzione e prevenendo il reflusso. Le quattro valvole principali sono: la valvola tricuspide, situata tra l'atrio destro e il ventricolo destro; la valvola mitrale, tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro; la valvola polmonare, che si trova all'uscita del ventricolo destro e conduce all'arteria polmonare; e la valvola aortica, posizionata all'uscita del ventricolo sinistro verso l'aorta. Queste valvole si aprono e si chiudono in risposta alle differenze di pressione generate dalle contrazioni cardiache, assicurando un flusso sanguigno unidirezionale e impedendo il ritorno di sangue nelle camere da cui proviene.

I Vasi Sanguigni e la loro Distribuzione

I vasi sanguigni, che includono arterie, vene e capillari, formano la rete di distribuzione attraverso cui il sangue circola nel corpo. Le arterie portano sangue ossigenato dal cuore ai tessuti, mentre le vene riportano il sangue deossigenato al cuore. I capillari, i più piccoli vasi sanguigni, fungono da interfaccia per lo scambio di ossigeno, nutrienti e rifiuti tra il sangue e le cellule. Le arterie sistemiche, come l'aorta e le sue ramificazioni, distribuiscono il sangue ossigenato ai vari organi, mentre le vene sistemiche, tra cui le vene cave e le vene polmonari, raccolgono il sangue deossigenato. Questa rete vascolare assicura che ogni cellula del corpo riceva un adeguato apporto di ossigeno e nutrienti e che i prodotti di scarto siano rimossi in modo efficiente.