Marianna Ucria, protagonista del romanzo di Dacia Maraini, è una figura emblematica della Sicilia settecentesca. Sordomuta dalla nascita, vive un'esistenza segnata da un matrimonio imposto e un trauma infantile. La sua storia è un viaggio di emancipazione e scoperta interiore, dove la lettura e la scrittura diventano rifugi e mezzi di espressione personale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il libro "______ ______ di Marianna Ucria" è stato scritto da ______ ______ e si ambienta nella ______ del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Marianna è stata costretta a sposare suo ______ materno, che in seguito si scopre essere colui che le ha causato il ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante le difficoltà, Marianna trova rifugio nella ______ e nella ______, che le permettono di evadere e crescere personalmente.
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo la morte del marito, Marianna riesce a conquistare la sua ______ e ad affrontare i traumi del passato con l'aiuto di suo fratello ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Aspetto del duca
Clicca per vedere la risposta
6
Esperienza estrema per Marianna
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo del mutismo di Marianna
Clicca per vedere la risposta
8
Il racconto si focalizza sull'esperienza ______ di Marianna durante il suo tragitto in ______.
Clicca per vedere la risposta
9
A causa della sua ______ di , Marianna ha sviluppato maggiormente gli altri sensi, come la vista e l'.
Clicca per vedere la risposta
10
La percezione ______ di Marianna evidenzia la sua ______ e la sua propensione a vivere esperienze ______ tramite i sensi che le rimangono.
Clicca per vedere la risposta
11
Metafora del silenzio
Clicca per vedere la risposta
12
Descrizioni del paesaggio siciliano
Clicca per vedere la risposta
13
Il narratore utilizza il ______ ______ ______ per esplorare i pensieri di Marianna.
Clicca per vedere la risposta
14
Marianna compensa la sua mancanza di ______ con un'attenzione particolare ai dettagli ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La comunicazione tra Marianna e suo padre avviene attraverso ______ non ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Un gesto come ______ il tricorno del padre rivela un ______ ______ tra i due.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento