Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La lunga vita di Marianna Ucria

Marianna Ucria, protagonista del romanzo di Dacia Maraini, è una figura emblematica della Sicilia settecentesca. Sordomuta dalla nascita, vive un'esistenza segnata da un matrimonio imposto e un trauma infantile. La sua storia è un viaggio di emancipazione e scoperta interiore, dove la lettura e la scrittura diventano rifugi e mezzi di espressione personale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il libro "______ ______ di Marianna Ucria" è stato scritto da ______ ______ e si ambienta nella ______ del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

La lunga vita Dacia Maraini Sicilia XVIII

2

Marianna è stata costretta a sposare suo ______ materno, che in seguito si scopre essere colui che le ha causato il ______.

Clicca per vedere la risposta

zio mutismo

3

Nonostante le difficoltà, Marianna trova rifugio nella ______ e nella ______, che le permettono di evadere e crescere personalmente.

Clicca per vedere la risposta

lettura scrittura

4

Dopo la morte del marito, Marianna riesce a conquistare la sua ______ e ad affrontare i traumi del passato con l'aiuto di suo fratello ______.

Clicca per vedere la risposta

indipendenza Carlo

5

Aspetto del duca

Clicca per vedere la risposta

Trascurato ma affascinante, il duca è il padre di Marianna.

6

Esperienza estrema per Marianna

Clicca per vedere la risposta

Visita in prigione e visione esecuzione capitale per curare sordità e mutismo.

7

Simbolismo del mutismo di Marianna

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta le barriere comunicative e sociali legate alla sua condizione.

8

Il racconto si focalizza sull'esperienza ______ di Marianna durante il suo tragitto in ______.

Clicca per vedere la risposta

sensoriale carrozza

9

A causa della sua ______ di , Marianna ha sviluppato maggiormente gli altri sensi, come la vista e l'.

Clicca per vedere la risposta

incapacità udire olfatto

10

La percezione ______ di Marianna evidenzia la sua ______ e la sua propensione a vivere esperienze ______ tramite i sensi che le rimangono.

Clicca per vedere la risposta

alternativa unicità intense

11

Metafora del silenzio

Clicca per vedere la risposta

Il silenzio è paragonato a 'un'acqua morta', simboleggiando l'isolamento di Marianna e la sua ricerca di significato.

12

Descrizioni del paesaggio siciliano

Clicca per vedere la risposta

Forniscono contesto storico-geografico, integrando la narrazione personale di Marianna con l'ambiente circostante.

13

Il narratore utilizza il ______ ______ ______ per esplorare i pensieri di Marianna.

Clicca per vedere la risposta

discorso indiretto libero

14

Marianna compensa la sua mancanza di ______ con un'attenzione particolare ai dettagli ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

udito visivi olfattivi

15

La comunicazione tra Marianna e suo padre avviene attraverso ______ non ______.

Clicca per vedere la risposta

gesti verbale

16

Un gesto come ______ il tricorno del padre rivela un ______ ______ tra i due.

Clicca per vedere la risposta

sistemare legame profondo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Contesto storico e analisi del personaggio di Marianna Ucria

"La lunga vita di Marianna Ucria" è un'opera letteraria di Dacia Maraini che si svolge nella Sicilia del XVIII secolo. Il romanzo segue la vita di Marianna Ucria, una nobile sordomuta, figlia del duca di Fontanasalsa. La sua esistenza è segnata da un matrimonio imposto con lo zio materno, che si rivelerà essere l'autore della violenza che le ha causato il mutismo. Nonostante le avversità, Marianna trova conforto nella lettura e nella scrittura, che diventano per lei strumenti di evasione e crescita personale. La morte del marito le offre l'opportunità di affermare la propria indipendenza e di affrontare il trauma infantile, grazie anche al confronto con il fratello Carlo, che la aiuta a elaborare il passato.
Giovane donna in abito d'epoca azzurro seduta su panchina in giardino rigoglioso, con libro e penna d'oca su tavolo, statua marmorea sullo sfondo.

L'infanzia di Marianna e l'esperienza traumatica a Palermo

Il romanzo si apre con la descrizione di Marianna da bambina, in procinto di viaggiare verso Palermo con il padre. Il duca, un uomo dall'aspetto trascurato ma affascinante, intende esporre la figlia a un'esperienza estrema, sperando che l'emozione possa curare la sua sordità e mutismo. La visita in prigione e la visione di un'esecuzione capitale sono gli eventi scelti per questo scopo. Marianna, vestita con un corsetto amaranto che contrasta con la sua pelle pallida, è visibilmente impaurita e la comunicazione con il padre è ostacolata dal suo mutismo, simbolo delle barriere imposte dalla sua condizione.

La sensibilità sensoriale di Marianna e la sua percezione del mondo

La narrazione si concentra sull'esperienza sensoriale di Marianna durante il viaggio in carrozza. La sua incapacità di udire ha affinato gli altri sensi, in particolare la vista e l'olfatto. Marianna si immerge in un mondo di odori e immagini, che la narrazione descrive con ricchezza di dettagli. Questa percezione alternativa del mondo sottolinea la sua unicità e la sua capacità di vivere esperienze intense attraverso i sensi residui.

Il viaggio come metafora della crescita personale di Marianna

Il viaggio verso Palermo simboleggia il cammino di Marianna verso la comprensione di sé e la maturazione interiore. La riflessione sulla sua condizione di isolamento e sulla sua percezione del mondo è accompagnata da descrizioni del paesaggio siciliano, che forniscono un contesto storico e geografico preciso. Il silenzio che la circonda è paragonato a "un'acqua morta", metafora della sua separazione dagli altri e della sua ricerca di significato in un mondo che percepisce in modo diverso.

La comunicazione non verbale e l'importanza dei sensi in Marianna

Attraverso il discorso indiretto libero, il narratore esplora i pensieri e le emozioni di Marianna, permettendo al lettore di accedere alla sua interiorità. La sua attenzione ai dettagli visivi e olfattivi compensa la mancanza dell'udito e si riflette nella comunicazione non verbale con il padre. Gesti semplici ma carichi di significato, come sistemare il tricorno del padre o scacciare una mosca, rivelano un legame profondo tra i due, nonostante le difficoltà comunicative dovute alla condizione di Marianna.