La Sicilia e la Sardegna furono le prime province romane, con un'organizzazione amministrativa che prevedeva pretori e questori. La Sicilia, ricca per il commercio e l'agricoltura, e la Sardegna, conquistata dopo la rivolta dei mercenari, riflettono l'espansione e il controllo romano nel Mediterraneo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ divenne la prima regione conquistata da Roma dopo la vittoria nella ______ guerra punica (- a.C.).
Clicca per vedere la risposta
2
Creazione del pretore in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
3
Funzioni del pretore
Clicca per vedere la risposta
4
Lex provinciae
Clicca per vedere la risposta
5
Le città siciliane che si arrendevano volontariamente potevano diventare ______ et ______ e quindi non pagavano i ______ e non erano sotto la giurisdizione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Data annessione Sardegna e Corsica a Roma
Clicca per vedere la risposta
7
Prima provincia romana con Sardegna e Corsica
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo del pretore nelle isole nel 227 a.C.
Clicca per vedere la risposta
9
Dal ______ a.C., la ______ forniva un modo per processare i governatori per ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documento