Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Psicologia Sociale

La psicologia sociale studia l'influenza reciproca tra individui e società, analizzando come pensieri e comportamenti siano modellati dalle interazioni. Si indaga su dinamiche interpersonali, norme sociali, identità di gruppo e processi cognitivi, con un occhio alla validità e all'etica nella ricerca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli psicologi sociali utilizzano metodi ______ per esaminare l'interazione sociale e l'impatto delle strutture sociali.

Clicca per vedere la risposta

empirici

2

Questo ambito di studio si concentra sulle dinamiche ______, sulle norme e sull'identità di gruppo.

Clicca per vedere la risposta

interpersonali

3

L'obiettivo principale è comprendere i processi sociali per applicarli in settori come la ______, il lavoro e l'educazione.

Clicca per vedere la risposta

salute

4

La psicologia sociale si occupa anche di fenomeni ______ e di come questi influenzino gli individui.

Clicca per vedere la risposta

collettivi

5

Metodo scientifico in psicologia sociale

Clicca per vedere la risposta

Include formulazione ipotesi, definizione operativa concetti, raccolta dati sistematica.

6

Strumenti statistici in ricerca psicosociale

Clicca per vedere la risposta

Usati per analizzare dati e verificare relazioni tra variabili.

7

Triangolazione dei metodi

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di metodi diversi (quantitativi e qualitativi) per robustezza risultati.

8

Nella ricerca psicosociale, ______ e ______ sono considerati elementi cruciali.

Clicca per vedere la risposta

la validità l'etica

9

La ______ di costrutto verifica che le misure adottate riflettano fedelmente i concetti teorici.

Clicca per vedere la risposta

validità

10

La ______ interna si verifica quando si può stabilire un legame causale tra le variabili in esame.

Clicca per vedere la risposta

validità

11

La ______ esterna riguarda la possibilità di applicare i risultati della ricerca oltre le condizioni sperimentali.

Clicca per vedere la risposta

validità

12

I principi etici nella ricerca includono autonomia, non maleficenza, beneficenza e ______.

Clicca per vedere la risposta

giustizia

13

I soggetti di uno studio devono fornire il ______ dopo essere stati adeguatamente informati.

Clicca per vedere la risposta

consenso informato

14

Il ______ è un processo che serve a spiegare ai partecipanti gli obiettivi dello studio e le possibili ingannevolezze.

Clicca per vedere la risposta

debriefing

15

Euristiche cognitive

Clicca per vedere la risposta

Strategie semplificazione decisionale, rischio distorsioni e pregiudizi.

16

Percezione sociale

Clicca per vedere la risposta

Interpretazione informazioni sensoriali per giudicare altri, influenzata da indizi non verbali e contesto.

17

Bias cognitivi comuni

Clicca per vedere la risposta

Effetto alone e bias di conferma influenzano impressioni sociali.

18

Il processo di ______ sociale ci aiuta a sistemare le informazioni in gruppi, rendendo più semplice capire e reagire alle situazioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

categorizzazione

19

Gli ______ possono influenzare le aspettative e le interazioni, causando ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

stereotipi discriminazioni pregiudizi

20

Le inferenze sui tratti di personalità possono essere distorte da ______ come l'effetto ______, che dà più peso alle prime informazioni ottenute.

Clicca per vedere la risposta

bias primacy

21

Attribuzione disposizionale vs situazionale

Clicca per vedere la risposta

Disposizionale: comportamento legato al carattere. Situazionale: comportamento legato al contesto.

22

Errore di attribuzione fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Tendenza a sovrastimare tratti disposizionali rispetto a quelli situazionali nel giudicare gli altri.

23

Discrepanza attore-osservatore

Clicca per vedere la risposta

Tendenza a spiegare i propri comportamenti con fattori situazionali e quelli altrui con tratti disposizionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Test di personalità

Vedi documento

Psicologia

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Vedi documento

Psicologia

Il Cognitivismo e la Rivoluzione di Chomsky nel Linguaggio

Vedi documento

Psicologia

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Vedi documento

Definizione e Ambiti della Psicologia Sociale

La psicologia sociale è una disciplina scientifica che esamina come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza reale, immaginata o implicita degli altri. Questo campo di studio si interessa delle dinamiche interpersonali, delle norme sociali, delle identità di gruppo e dei fenomeni collettivi. Gli psicologi sociali si avvalgono di metodi empirici per analizzare i meccanismi sottostanti l'interazione sociale e per comprendere come le strutture sociali influenzino le esperienze individuali. L'obiettivo è di acquisire una comprensione approfondita dei processi sociali per applicarla in ambiti come la salute, il lavoro, l'educazione e il miglioramento delle relazioni interculturali.
Gruppo multietnico seduto in cerchio su sedie trasparenti con tavolo rotondo, fogli e penne, in ambiente luminoso.

Metodologie di Ricerca in Psicologia Sociale

La ricerca in psicologia sociale si avvale di un rigoroso metodo scientifico che include la formulazione di ipotesi, la definizione operativa dei concetti e la raccolta sistematica di dati attraverso esperimenti, sondaggi, osservazioni e studi correlazionali. I ricercatori utilizzano strumenti statistici per analizzare i dati e verificare le relazioni tra variabili. Inoltre, i metodi qualitativi come le interviste, i focus group e l'analisi del discorso forniscono approfondimenti sulle esperienze soggettive e sui significati attribuiti dai partecipanti. La triangolazione dei metodi è spesso impiegata per aumentare la robustezza dei risultati.

Validità ed Etica nella Ricerca Psicosociale

La validità e l'etica sono pilastri fondamentali della ricerca psicosociale. La validità di costrutto si assicura che i test e le misure riflettano accuratamente i concetti teorici. La validità interna è garantita quando è possibile dimostrare una relazione causale tra le variabili. La validità esterna si riferisce alla capacità di generalizzare i risultati al di fuori delle condizioni sperimentali. L'etica della ricerca impone il rispetto dei principi di autonomia, non maleficenza, beneficenza e giustizia. I partecipanti devono dare il consenso informato, e la loro privacy deve essere protetta. Il debriefing è essenziale per informare i partecipanti sugli scopi dello studio e sulle eventuali ingannevolezze utilizzate durante la ricerca.

Processi di Cognizione e Percezione Sociale

La cognizione sociale si riferisce ai processi mentali che gli individui utilizzano per interpretare e comprendere il mondo sociale. Questi processi includono l'attenzione, la memoria, l'attribuzione e l'elaborazione delle informazioni sociali. Le euristiche cognitive sono strategie mentali che semplificano il processo decisionale, ma possono portare a distorsioni e pregiudizi. La percezione sociale è il modo in cui interpretiamo le informazioni sensoriali per formare impressioni sugli altri, basate su indizi come l'espressione facciale, il linguaggio del corpo e il contesto sociale. Queste impressioni possono essere influenzate da pregiudizi cognitivi come l'effetto alone e il bias di conferma.

Categorizzazione Sociale e Inferenze

La categorizzazione sociale è un processo cognitivo che ci permette di organizzare le informazioni sociali in gruppi o categorie, facilitando la comprensione e la reazione agli stimoli sociali. Tuttavia, questo processo può portare alla formazione di stereotipi, che sono credenze semplificate e generalizzate su gruppi di persone. Gli stereotipi possono influenzare le aspettative e le interazioni, portando a discriminazioni e pregiudizi. Le inferenze sui tratti di personalità si basano su informazioni limitate e possono essere influenzate da bias come l'effetto primacy, dove le prime informazioni ricevute hanno un impatto sproporzionato sul giudizio complessivo.

Attribuzioni e Revisione delle Prime Impressioni

Le attribuzioni sono spiegazioni che forniamo per i comportamenti altrui o i nostri, e possono essere di natura disposizionale (interne) o situazionale (esterne). L'errore di attribuzione fondamentale si verifica quando si attribuisce eccessivamente il comportamento al carattere piuttosto che al contesto. La discrepanza attore-osservatore si riferisce alla tendenza di attribuire i propri comportamenti a fattori situazionali mentre si attribuiscono i comportamenti altrui a tratti disposizionali. Le prime impressioni sono influenti ma possono essere modificate attraverso nuove informazioni e esperienze, sebbene ciò richieda uno sforzo cognitivo e la volontà di aggiornare le valutazioni iniziali.