Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La muscolatura liscia

La muscolatura liscia, presente in organi interni come l'intestino e i vasi sanguigni, è fondamentale per funzioni come la peristalsi. Composta da cellule fusiformi connesse da gap junctions, si contrae in modo coordinato grazie all'interazione tra actina e miosina. Vi sono due tipi: unitaria e multiunitaria, regolate dal sistema nervoso autonomo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Localizzazione muscolatura liscia

Clicca per vedere la risposta

Presente in organi interni come intestino e vasi sanguigni.

2

Funzione gap junctions

Clicca per vedere la risposta

Permettono diffusione ioni e piccole molecole, coordinando contrazione cellulare.

3

Ruolo corpi densi

Clicca per vedere la risposta

Analoghi dischi Z muscolo striato, ancoraggio filamenti actina.

4

Meccanismo contrazione muscolatura liscia

Clicca per vedere la risposta

Interazione filamenti actina e miosina senza sarcomeri, contrazione efficace.

5

Il ______ ______ ______ regola la muscolatura liscia tramite neurotrasmettitori come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso autonomo l'acetilcolina la noradrenalina

6

Funzione delle caveole nella muscolatura liscia

Clicca per vedere la risposta

Coinvolte in endocitosi e segnalazione cellulare.

7

Caratteristiche della contrazione muscolare liscia

Clicca per vedere la risposta

Contrazioni prolungate, accoppiamento eccitazione-contrazione lento, assenza di tubuli T.

8

Regolazione della contrazione nella muscolatura liscia

Clicca per vedere la risposta

Non via troponina, ma tramite calmodulina e miosina chinasi.

9

Il movimento del contenuto attraverso l'organo è promosso da un processo chiamato ______ e regolato dagli ______.

Clicca per vedere la risposta

peristalsi sfinteri

10

Muscoli unitari - esempio

Clicca per vedere la risposta

Tratto gastrointestinale - contengono cellule pacemaker per contrazioni ritmiche.

11

Muscoli multiunitari - caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Iride e corpo ciliare - richiedono stimolazione esterna, no automatismo.

12

Controllo muscolo vescica

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di segnali nervosi, ormonali e meccanici.

13

I canali del K+ nelle cellule ______ possono essere influenzati da segnali chimici e sono importanti per l'automatismo.

Clicca per vedere la risposta

pacemaker

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Struttura e funzionamento della muscolatura liscia

La muscolatura liscia è composta da cellule fusiformi, prive di striature trasversali, che si trovano in pareti di organi interni come l'intestino e i vasi sanguigni. Queste cellule sono connesse tra loro da giunzioni comunicanti, o gap junctions, che permettono la diffusione di ioni e piccole molecole, facilitando la trasmissione dell'impulso contrattile da una cellula all'altra. Questo meccanismo consente alle cellule di agire in maniera coordinata, funzionando come un muscolo unitario o sincizio. Le giunzioni serrate contribuiscono a mantenere l'integrità strutturale del tessuto. I corpi densi, analoghi ai dischi Z del muscolo striato, servono da ancoraggio per i filamenti di actina e sono distribuiti lungo la membrana cellulare e nel citoplasma. La contrazione della muscolatura liscia è mediata dall'interazione tra i filamenti di actina e miosina, che, pur non essendo organizzati in sarcomeri, permettono una contrazione efficace. Durante la contrazione, le cellule assumono una forma più globosa, esercitando forza in diverse direzioni.
Sezione microscopica di tessuto muscolare liscio con cellule fusiformi, nuclei ovali e matrice extracellulare colorata, senza testo o simboli.

Tipologie di muscolatura liscia e meccanismi di controllo

La muscolatura liscia si classifica in due tipi principali: unitaria e multiunitaria. La muscolatura liscia unitaria è caratterizzata da una rete di cellule che si contraggono come un unico ente, grazie alla presenza di gap junctions. Questo tipo è tipico di organi come l'intestino e i vasi sanguigni. Invece, la muscolatura liscia multiunitaria è composta da cellule che funzionano in modo più indipendente, simile alle unità motorie del muscolo scheletrico, e si trova in strutture come il muscolo ciliare dell'occhio. Il controllo della muscolatura liscia è esercitato dal sistema nervoso autonomo, che modula l'attività muscolare attraverso l'azione di neurotrasmettitori come l'acetilcolina e la noradrenalina, rilasciati dalle terminazioni nervose in prossimità delle cellule muscolari.

Caratteristiche distintive della muscolatura liscia

La muscolatura liscia si distingue dal muscolo scheletrico per diverse caratteristiche. Le caveole, invaginazioni della membrana cellulare, sono coinvolte nell'endocitosi e nella segnalazione cellulare. I potenziali d'azione e le contrazioni muscolari liscie sono più prolungati e l'accoppiamento eccitazione-contrazione è più lento, in parte a causa dell'assenza di tubuli T, che nel muscolo scheletrico facilitano la rapida diffusione del segnale elettrico. Inoltre, la regolazione della contrazione non avviene tramite la troponina, ma attraverso la calmodulina e la catena leggera della miosina chinasi. La struttura della muscolatura liscia varia in base alla funzione dell'organo in cui si trova, con una distinzione tra muscolatura di organi cavi, come l'intestino, e quella di organi non cavi, come i vasi sanguigni.

Il muscolo liscio negli organi cavi e la sua innervazione

Nei muscoli lisci degli organi cavi, come il tratto gastrointestinale, la muscolatura è organizzata in strati: uno strato longitudinale e uno circolare. Questi strati lavorano in maniera coordinata per promuovere il movimento del contenuto attraverso l'organo, un processo noto come peristalsi. Gli sfinteri, che possono essere costituiti sia da muscolatura liscia che da muscolatura scheletrica, regolano il passaggio del contenuto tra le varie sezioni dell'apparato digerente. L'innervazione del tratto gastrointestinale è fornita dal sistema nervoso autonomo, con il nervo vago che rappresenta la componente parasimpatica, stimolando la contrazione, e i nervi splancnici che rappresentano la componente simpatica, inducendo il rilassamento.

Modalità di attivazione della muscolatura liscia

La muscolatura liscia può essere attivata da una varietà di stimoli, inclusi segnali nervosi, ormoni, stiramento meccanico e attivazione spontanea. I muscoli unitari, come quelli del tratto gastrointestinale, contengono cellule pacemaker che generano potenziali d'azione ritmici, innescando contrazioni coordinate. I muscoli multiunitari, come quelli dell'iride e del corpo ciliare, non hanno questa capacità di automatismo e richiedono una stimolazione esterna per contrarsi. Alcuni muscoli, come quelli della vescica, sono controllati da una combinazione di segnali nervosi, ormonali e meccanici.

Dotazione in canali ionici e meccanismi di trasporto nella fibrocellula muscolare liscia

Le cellule della muscolatura liscia sono dotate di canali ionici voltaggio-dipendenti per Na+, Ca2+ e K+, che sono cruciali per la generazione e la propagazione del potenziale d'azione. I canali del K+ possono essere regolati da segnali chimici e contribuiscono all'automatismo delle cellule pacemaker. I canali sensibili allo stiramento permettono l'ingresso di ioni positivi in risposta a distensioni meccaniche. I meccanismi di trasporto attivo, come la pompa Na+/K+ ATPasi e la pompa Ca2+ ATPasi, insieme allo scambiatore Na+/Ca2+, sono vitali per mantenere i gradienti ionici e per il rilassamento del muscolo dopo la contrazione.