Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Pietro Verri, intellettuale dell'Illuminismo milanese, contribuì con opere come 'Dialogo sul disordine delle monete' e 'Riflessioni sulle leggi vincolanti il commercio dei grani'. Le sue idee influenzarono l'economia politica e le riforme amministrative sotto il governo austriaco, promuovendo un approccio illuminato alla gestione dello stato.
Show More
Pietro Verri, nato a Milano nel 1728, fu una figura emblematica dell'Illuminismo nella Lombardia del XVIII secolo, contribuendo alla vita culturale milanese attraverso la fondazione dell'Accademia dei Pugni e del periodico "Il Caffè"
Pensiero sensistico
Le opere filosofiche di Pietro Verri, come "Meditazioni sulla felicità" e "Discorso sull'indole del piacere e del dolore", riflettono il suo pensiero sensistico che poneva l'esperienza sensoriale alla base della conoscenza
Contributo all'economia politica
Attraverso opere come "Dialogo sul disordine delle monete nello stato di Milano" e "Riflessioni sulle leggi vincolanti il commercio dei grani", Pietro Verri contribuì al campo dell'economia politica
In qualità di consigliere per il governo austriaco, Pietro Verri si impegnò in riforme amministrative, dimostrando un approccio pragmatico e illuminato alla gestione dello stato
Alessandro Verri, fratello minore di Pietro, fu anch'egli protagonista dell'Illuminismo lombardo attraverso il suo impegno all'Accademia dei Pugni e al periodico "Il Caffè"
Stile classicheggiante
Le opere di Alessandro Verri, come "Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene" e "Le notti romane al sepolcro degli Scipioni", riflettono il suo stile classicheggiante
Critica dell'Illuminismo francese
Nel suo saggio "Vicende memorabili de suoi tempi dal 1789 al 1801", Alessandro Verri offre una critica dell'Illuminismo francese e delle sue ripercussioni politiche e sociali
Carlo Goldoni, nato a Venezia nel 1707, è riconosciuto come un riformatore del teatro italiano del XVIII secolo, introducendo una maggiore attenzione alla caratterizzazione psicologica dei personaggi e alla realtà sociale contemporanea
Distacco dalla Commedia dell'Arte
Con opere come "Le baruffe chiozzotte" e "I rusteghi", Carlo Goldoni si distaccò dalla tradizione della Commedia dell'Arte
Vita da scrittore
Nonostante le sfide economiche, Carlo Goldoni perseguì la sua vocazione, anticipando la figura dello scrittore moderno che vive dei proventi della sua opera