Algor Cards

La Teoria delle Intelligenze Multiple

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner identifica nove diverse capacità cognitive, da quella linguistica a quella esistenziale, influenzando l'approccio didattico. Questo modello promuove un insegnamento personalizzato, sfruttando le tecnologie educative per sviluppare ogni intelligenza in modo inclusivo.

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

La Teoria delle Intelligenze Multiple, proposta dallo psicologo Howard Gardner nel 1983, rappresenta una rivoluzionaria riconsiderazione del concetto di intelligenza. Gardner critica l'approccio tradizionale che limita l'intelligenza principalmente alle abilità linguistiche e logico-matematiche, proponendo invece un modello in cui l'intelligenza è vista come un insieme di diverse capacità cognitive e potenzialità biologiche. Queste intelligenze, secondo Gardner, sono moduli cerebrali distinti, responsabili dell'elaborazione di specifici tipi di informazioni e influenzati dai contesti culturali in cui si sviluppano. La teoria, dettagliata nel suo libro "Frames of Mind" (titolo originale di "Formae mentis"), suggerisce che le varie intelligenze operano in modo indipendente l'una dall'altra, e che le competenze in un'area non necessariamente si correlano con quelle in un'altra.
Bambini in aula impegnati in attività diverse: risolvere un cubo di Rubik, suonare un flauto, dipingere, leggere, costruire con blocchi, esplorare una pianta, danzare e parlare con un peluche.

Le Nove Intelligenze e la loro Applicazione

Howard Gardner identifica originariamente sette intelligenze, che in seguito estende a nove: linguistica, logico-matematica, musicale, visuo-spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica ed esistenziale. Ogni intelligenza corrisponde a un diverso modo di processare le informazioni e interagire con il mondo. L'intelligenza linguistica si occupa della capacità di manipolare le parole e il linguaggio, mentre quella logico-matematica si concentra sull'analisi logica e la risoluzione di problemi matematici. L'intelligenza musicale si riferisce alla capacità di percepire e creare modelli musicali; la visuo-spaziale alla capacità di manipolare e creare immagini mentali; la corporeo-cinestetica alla capacità di utilizzare il proprio corpo per esprimersi o per realizzare obiettivi. L'intelligenza interpersonale riguarda la capacità di comprendere e interagire con gli altri; l'intrapersonale si focalizza sulla comprensione di sé. L'intelligenza naturalistica permette di riconoscere e classificare le forme di vita e i fenomeni naturali, mentre l'esistenziale si occupa delle grandi domande sulla vita e l'esistenza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, lo psicologo ______ Gardner ha proposto la Teoria delle Intelligenze Multiple.

1983

Howard

01

Secondo Gardner, le intelligenze sono moduli cerebrali che elaborano tipi di informazioni e sono influenzati dai ______ culturali.

contesti

02

Intelligenza linguistica

Capacità di usare parole e linguaggio efficacemente, sia in forma scritta che orale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave