Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Testo Narrativo Letterario

La narrazione letteraria e le sue forme, dalla fiaba alla novella, riflettono temi universali e offrono intuizioni sulla condizione umana. Autori come Verga e Pirandello hanno arricchito il genere con analisi profonde.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La forma d'arte che si esprime tramite la narrazione di eventi e vicende è nota come ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

testo narrativo letterario

2

I racconti possono essere basati su ______ reali o essere completamente ______, ma devono sempre creare un universo ______ per il lettore.

Clicca per vedere la risposta

fatti immaginari narrativo

3

Il ______, chiave della narrazione, può adottare diverse prospettive e usa strumenti narrativi per stabilire un ______ con il lettore.

Clicca per vedere la risposta

narratore legame

4

Narratologia

Clicca per vedere la risposta

Studio struttura/forme narrazione, analizza come storie costruite/raccontate.

5

Ordine cronologico fabula

Clicca per vedere la risposta

Eventi narrati sequenza temporale reale, come accaduti nella realtà.

6

Tecniche alterazione temporale

Clicca per vedere la risposta

Flashback/anticipazioni, modificano successione eventi per effetti narrativi/emotivi.

7

Le ______ sono interpretate come allegorie che rivelano aspetti della vita e della natura umana.

Clicca per vedere la risposta

fiabe

8

Caratteristiche personaggi favola

Clicca per vedere la risposta

Animali, piante, oggetti con tratti umani; simboleggiano tipologie umane e comportamenti.

9

Struttura narrativa favola

Clicca per vedere la risposta

Breve, diretta, senza descrizioni o analisi psicologiche complesse; incentrata su situazioni quotidiane.

10

Morale della favola

Clicca per vedere la risposta

Insegnamento etico, stimola riflessione razionale; spesso implicito nelle azioni dei personaggi.

11

La parola 'novella' proviene dal termine latino '', che vuol dire ''.

Clicca per vedere la risposta

novellus nuovo

12

Scrittori come ______ e ______ hanno impiegato la novella per indagare aspetti sociali e della psiche.

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Verga Luigi Pirandello

13

Importanza della novella nell'Ottocento

Clicca per vedere la risposta

Genere letterario rinnovato da autori come Verga, riflette vita contadina e temi di lotta e sconfitta.

14

Giovanni Verga: opere chiave

Clicca per vedere la risposta

'La roba' e 'L'amante di Gramigna' esemplificano il nuovo approccio realistico e sociale alla novella.

15

Luigi Pirandello: novelle e tematica delle 'maschere'

Clicca per vedere la risposta

Nelle 'Novelle per un anno', esplora la condizione umana e il conflitto tra ruoli sociali e identità personale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Caratteristiche e funzioni del testo narrativo letterario

Il testo narrativo letterario è una forma d'arte che si esprime attraverso la narrazione di eventi e vicende, coinvolgendo personaggi all'interno di un contesto spazio-temporale definito. Questi racconti possono essere basati su fatti reali o essere completamente immaginari, ma entrambi mirano a costruire un universo narrativo che sia coerente e convincente per il lettore. Il testo narrativo si compone di due elementi essenziali: il contenuto, che corrisponde alla storia raccontata, e le tecniche narrative, che si riferiscono alle modalità con cui la storia viene presentata. Il narratore, elemento centrale della narrazione, può assumere diverse prospettive e utilizza vari strumenti narrativi per creare un legame con il lettore, il quale è invitato a immergersi nell'esperienza narrativa. È importante distinguere il narratore, entità fittizia che appartiene al mondo del racconto, dall'autore reale che ha creato l'opera letteraria.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri in pelle, lampada in ottone e poltrona in cuoio, su tappeto persiano.

Struttura narrativa: Fabula e Intreccio

La narratologia, lo studio della struttura e delle forme della narrazione, identifica due concetti fondamentali per analizzare un testo narrativo: la fabula e l'intreccio. La fabula è l'insieme degli eventi narrati secondo il loro ordine cronologico e causale, come il lettore li ricostruisce mentalmente. L'intreccio, o trama, è la disposizione degli eventi scelta dall'autore all'interno del racconto. Questa può seguire un ordine cronologico lineare, oppure presentare una struttura più complessa attraverso flashback, anticipazioni e altre tecniche che alterano la successione temporale degli eventi, con l'obiettivo di arricchire la narrazione e influenzare la risposta emotiva e interpretativa del lettore.

Il genere della fiaba: elementi e funzioni

La fiaba è un genere narrativo antico, caratterizzato dalla presenza di elementi fantastici e magici, quali fate, streghe, oggetti incantati e avvenimenti straordinari. In questo contesto, l'insolito è accettato come normale dai personaggi e dai lettori, che sono chiamati a sospendere temporaneamente il giudizio critico. Le fiabe, con le loro origini nella tradizione orale e nella cultura popolare, riflettono temi universali come desideri, paure e sfide della condizione umana. Sono state oggetto di diverse interpretazioni, tra cui quella psicoanalitica, e sono spesso considerate allegorie che offrono intuizioni profonde sulla vita e sulla natura umana.

La favola: una narrazione con intento didascalico

La favola è un genere narrativo breve che si caratterizza per la presenza di personaggi antropomorfi, come animali, piante o oggetti inanimati, che agiscono in storie semplici con una chiara morale. Questi personaggi simboleggiano tipologie umane e i loro comportamenti sono metafore di vizi e virtù. La favola si sviluppa con rapidità, evitando descrizioni dettagliate o analisi psicologiche complesse, e si concentra su situazioni quotidiane e sentimenti comuni, con l'intento di stimolare una riflessione etica e razionale nel lettore.

La novella: evoluzione e caratteristiche

La novella è un racconto breve, solitamente in prosa, che narra episodi di vita reale o immaginaria. Il termine "novella" deriva dal latino "novellus", che significa "nuovo", e indica una storia presentata come una notizia o un fatto inedito. La novella ha origini antiche e si è diffusa in diverse culture, come quelle egiziana, babilonese e indiana. Nel corso dei secoli, ha assunto varie forme e ha influenzato la letteratura di molteplici epoche. Autori come Giovanni Verga e Luigi Pirandello hanno utilizzato la novella per esplorare temi sociali e psicologici, arricchendo il genere con la loro profonda analisi della realtà umana.

La novella nell'età moderna: esempi significativi in Italia

La novella ha avuto un ruolo importante nella letteratura italiana, in particolare nell'Ottocento, quando autori come Giovanni Verga hanno rinnovato il genere con opere che riflettono la vita contadina e temi come la lotta e la sconfitta. Opere come "La roba" e "L'amante di Gramigna" sono esempi emblematici di questo approccio. Luigi Pirandello, con la sua raccolta "Novelle per un anno", ha esplorato la condizione umana attraverso personaggi spesso costretti in ruoli sociali che egli definisce "maschere" esistenziali. Novelle come "La patente" e "Il treno ha fischiato" illustrano le reazioni inaspettate dei protagonisti di fronte alle pressioni della società, dimostrando la complessità e la varietà narrativa che il genere può offrire.