Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini delle Colonie Inglesi in America del Nord

La Rivoluzione Americana e le tredici colonie inglesi in Nord America sono il fulcro di un periodo storico che ha plasmato il mondo moderno. Jamestown, fondata nel 1607, fu la prima colonia permanente, seguita dallo sbarco dei Padri Pellegrini nel 1620. Le colonie si svilupparono economicamente con diverse caratteristiche regionali e una società meno aristocratica rispetto all'Europa. La mancanza di rappresentanza politica nel Parlamento britannico e le politiche mercantilistiche restrittive furono tra le principali cause del conflitto che portò alla Dichiarazione d'Indipendenza del 1776 e alla successiva guerra per l'indipendenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno fondazione Plymouth e gruppo fondatore

Clicca per vedere la risposta

1620, Padri Pellegrini

2

Scopo Patto del Mayflower

Clicca per vedere la risposta

Stabilire un governo basato su leggi concordate

3

Cause migrazione XVII secolo in America

Clicca per vedere la risposta

Persecuzioni religiose, ricerca opportunità economiche

4

Le colonie del ______ erano note per le piccole fattorie, il commercio marittimo e le attività manifatturiere.

Clicca per vedere la risposta

Nord

5

New York e Pennsylvania, che facevano parte delle colonie ______, avevano un'economia mista di agricoltura e commercio.

Clicca per vedere la risposta

centrali

6

Le colonie meridionali, come ______ e ______, si affidavano a piantagioni e al lavoro degli schiavi africani.

Clicca per vedere la risposta

Virginia Carolina

7

Le piantagioni nelle colonie meridionali coltivavano ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

tabacco riso cotone

8

A differenza dell'Europa, la società coloniale favoriva una maggiore ______ sociale e una più ampia ______ politica.

Clicca per vedere la risposta

mobilità partecipazione

9

Ruolo del governatore coloniale

Clicca per vedere la risposta

Nominato dalla corona, aveva il potere di veto su leggi locali.

10

Rappresentanza nel Parlamento britannico

Clicca per vedere la risposta

Colonie senza rappresentanza diretta, causa di malcontento per tasse.

11

Dopo la conclusione della ______ (1756-1763), il Regno Unito introdusse nuove tasse sulle colonie.

Clicca per vedere la risposta

Guerra dei Sette Anni

12

Il ______ del 1765 fu una delle tasse imposte per recuperare i costi sostenuti in guerra.

Clicca per vedere la risposta

Stamp Act

13

I coloni non avevano ______ e percepivano le tasse come ingiuste.

Clicca per vedere la risposta

rappresentanza parlamentare

14

Le critiche alle misure fiscali britanniche venivano diffuse da una stampa coloniale ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

vivace politicamente attiva

15

Tea Act

Clicca per vedere la risposta

Legge britannica del 1773, abbassava il prezzo del tè per aiutare la Compagnia delle Indie Orientali, ma manteneva tasse contestate dalle colonie.

16

Leggi Intollerabili

Clicca per vedere la risposta

Serie di misure punitive del 1774 del Parlamento britannico verso le colonie dopo il Boston Tea Party, limitavano l'autonomia coloniale.

17

Nel ______, i rappresentanti delle colonie si sono incontrati a ______ nel Primo Congresso Continentale, dove hanno espresso le loro proteste pur rimanendo fedeli al sovrano.

Clicca per vedere la risposta

1774 Filadelfia

18

A causa del rifiuto di ______ di avviare trattative, si tenne il Secondo Congresso Continentale nel ______, che istituì un esercito guidato da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Giorgio III 1775 George Washington

19

Il documento che proclamava i diritti inalienabili e il diritto di rivolta, influenzato dall'Illuminismo, fu la ______ d'______ adottata il ______ luglio ______.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione Indipendenza 4 1776

20

La guerra che scoppiò dopo, conosciuta come ______ ______, era alimentata da un'ideologia legata al movimento dell'Illuminismo e ha avuto un grande effetto sulla storia dell'Occidente.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione Americana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Origini delle Colonie Inglesi in America del Nord

La Rivoluzione Americana, che portò alla nascita degli Stati Uniti d'America, ebbe le sue radici nelle tredici colonie inglesi stabilite lungo la costa orientale del Nord America. La prima colonia permanente inglese fu Jamestown, in Virginia, fondata nel 1607, e non nel 1600 come precedentemente menzionato. La colonia fu chiamata Virginia in onore della "Regina Vergine", Elisabetta I d'Inghilterra. Nel 1620, i Padri Pellegrini, in cerca di libertà religiosa, sbarcarono a Plymouth, nel Massachusetts, e stabilirono un governo basato su leggi concordate attraverso il Patto del Mayflower. Durante il XVII secolo, un'ondata di migrazione portò in America un gran numero di inglesi, nonché europei di altre nazionalità, che fuggivano da persecuzioni religiose o cercavano opportunità economiche.
Scena vivace di una colonia inglese nel XVII secolo con coloni in abiti semplici, mercato all'aperto e case di legno su strada sterrata.

Sviluppo Sociale ed Economico delle Colonie

Le colonie inglesi si svilupparono economicamente in modi diversi. Le colonie del Nord, come quelle della Nuova Inghilterra, erano caratterizzate da piccole fattorie, commercio marittimo e attività manifatturiere. Le colonie centrali, come New York e Pennsylvania, combinavano agricoltura e commercio, mentre le colonie meridionali, come Virginia e Carolina, si basavano su piantagioni di tabacco, riso e cotone, sfruttando il lavoro degli schiavi africani. La società coloniale era prevalentemente non aristocratica, il che favoriva una maggiore mobilità sociale rispetto all'Europa, e una più ampia partecipazione politica tra i coloni liberi.

Amministrazione e Rappresentanza Politica nelle Colonie

Ogni colonia aveva un governatore, spesso nominato dalla corona britannica, e un'assemblea legislativa eletta dai coloni proprietari di terre. Queste assemblee avevano il potere di approvare leggi locali, ma erano soggette al veto del governatore o del re. Sebbene la partecipazione elettorale fosse elevata, i coloni non avevano rappresentanza nel Parlamento britannico, il che alimentò il malcontento per le politiche fiscali imposte da Londra.

Cause del Conflitto con l'Inghilterra

Le colonie prosperavano ma erano limitate dalle politiche mercantilistiche britanniche, che restringevano il commercio e la produzione industriale. Dopo la Guerra dei Sette Anni (1756-1763), il Regno Unito cercò di aumentare le entrate fiscali dalle colonie per pagare il debito di guerra, imponendo tasse come lo Stamp Act del 1765. Queste misure, percepite come ingiuste dai coloni che non avevano rappresentanza parlamentare, furono meticolosamente documentate e criticate attraverso una stampa coloniale vivace e politicamente attiva.

La Crescita della Tensione e l'Atto di Ribellione

L'opposizione alle politiche britanniche crebbe, culminando nel 1773 con il Boston Tea Party, un atto di protesta durante il quale i coloni, travestiti da nativi americani, gettarono un carico di tè nel porto di Boston per opporsi al Tea Act. Questo evento simbolico di sfida aggravò le tensioni, portando il Parlamento britannico a emanare le "Leggi Intollerabili" nel 1774, che rafforzarono il controllo britannico sulle colonie e limitarono l'autonomia coloniale.

Verso l'Indipendenza: La Dichiarazione e la Guerra

La resistenza coloniale si intensificò fino a quando, nel 1774, i delegati delle colonie si riunirono nel Primo Congresso Continentale a Filadelfia, esprimendo le loro lamentele ma mantenendo la lealtà al re. Tuttavia, il rifiuto del re Giorgio III di negoziare portò al Secondo Congresso Continentale nel 1775, che organizzò un esercito continentale sotto il comando di George Washington. La Dichiarazione d'Indipendenza, adottata il 4 luglio 1776, articolò i diritti inalienabili e il diritto alla rivoluzione, influenzata dai principi dell'Illuminismo. La guerra che seguì, nota come Rivoluzione Americana, fu sostenuta da un'ideologia che rifletteva un più ampio movimento di pensiero illuminista e che avrebbe avuto un impatto profondo sulla storia occidentale.