Il Satyricon di Petronio è un romanzo satirico latino che, attraverso la narrazione delle avventure di Encolpio, offre una critica della società romana del I secolo d.C., esplorando temi di mobilità sociale, consumo eccessivo e corruzione morale. La sua struttura eclettica e la varietà linguistica lo rendono un testo fondamentale per la letteratura antica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera, che offre uno sguardo critico sulla società romana del ______ secolo d.C., è nota per la sua narrazione ______ e la diversità di stili.
Clicca per vedere la risposta
2
Causa caduta in disgrazia di Petronio
Clicca per vedere la risposta
3
Pratica comune nell'aristocrazia romana per evitare infamia
Clicca per vedere la risposta
4
Filosofia di vita di Petronio
Clicca per vedere la risposta
5
La parte più famosa del testo, la ______ ______, rappresenta una satira della società dell'epoca, mettendo in luce la ricchezza e il gusto discutibile dei ______ arricchiti.
Clicca per vedere la risposta
6
Rappresentazione strati sociali nel Satyricon
Clicca per vedere la risposta
7
Uso dell'umorismo e ironia da Petronio
Clicca per vedere la risposta
8
Temi di mobilità sociale e consumo eccessivo
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera è vista come una ______ dei romanzi d'avventura ______ e un'analisi della letteratura e società ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Petronio e il latino
Clicca per vedere la risposta
11
Sermo vulgaris
Clicca per vedere la risposta
12
Prestiti dal greco nel Satyricon
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento