La teoria atomica ha subito una rivoluzione con il modello di Rutherford, che introduceva un nucleo centrale e elettroni in orbita. Niels Bohr, integrando la teoria quantistica, propose orbite stazionarie per gli elettroni, spiegando gli spettri atomici. Tuttavia, il principio di indeterminazione di Heisenberg e il modello quanto-meccanico di Schrödinger hanno superato le limitazioni di Bohr, introducendo il concetto di orbitali come regioni di probabilità.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Modello atomico di Rutherford - Anno di formulazione
Clicca per vedere la risposta
2
Nucleo centrale positivo - Modello di Rutherford
Clicca per vedere la risposta
3
Spettri di emissione e assorbimento - Modello di Rutherford
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, ______ presentò un nuovo modello atomico che integrava la teoria quantistica per superare i limiti del modello di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le orbite fisse nel modello di ______ corrispondevano a quantità precise di ______ angolare.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli elettroni possono cambiare orbita assorbendo o emettendo ______, con una frequenza legata alla differenza di energia tra i livelli.
Clicca per vedere la risposta
7
Il modello atomico di ______ fornì una spiegazione per lo spettro dell'______ di idrogeno e introdusse la ______ dell'energia atomica.
Clicca per vedere la risposta
8
Orbite stazionarie secondo Bohr
Clicca per vedere la risposta
9
Salti quantici degli elettroni
Clicca per vedere la risposta
10
Emissione/assorbimento radiazione
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ di ______ ha mostrato dei limiti quando applicato ad atomi più complessi dell'______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nel 1927, il principio di ______ di ______ ha stabilito l'impossibilità di conoscere con precisione simultanea la ______ e la quantità di ______ di una particella.
Clicca per vedere la risposta
13
Orbitali atomici
Clicca per vedere la risposta
14
Equazione d'onda di Schrödinger
Clicca per vedere la risposta
15
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documento