La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, grazie al lavoro di Mendeleev e all'uso del numero atomico. Questa organizzazione permette di prevedere le proprietà chimiche degli elementi basandosi sulla loro configurazione elettronica esterna, con elementi raggruppati in periodi e gruppi in base a similitudini comportamentali.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Mendeleev ha ordinato gli elementi chimici conosciuti secondo la loro ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Numero atomico: significato
Clicca per vedere la risposta
3
Divisione tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
4
Informazioni in una casella
Clicca per vedere la risposta
5
Gli elementi del gruppo 1 possiedono un ______ nell'orbitale s esterno.
Clicca per vedere la risposta
6
Posizione elementi alcalini e alcalino-terrosi
Clicca per vedere la risposta
7
Ubicazione alogeni e gas nobili
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristica elementi di transizione
Clicca per vedere la risposta
9
Gli elettroni situati negli ______ più ______ sono responsabili delle reazioni chimiche.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è posizionato nel gruppo 18 della tavola periodica a causa delle sue ______ chimiche inerti.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documento