Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, grazie al lavoro di Mendeleev e all'uso del numero atomico. Questa organizzazione permette di prevedere le proprietà chimiche degli elementi basandosi sulla loro configurazione elettronica esterna, con elementi raggruppati in periodi e gruppi in base a similitudini comportamentali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, Mendeleev ha ordinato gli elementi chimici conosciuti secondo la loro ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1869 massa atomica

2

Numero atomico: significato

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, identifica univocamente gli elementi.

3

Divisione tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Sette periodi, diciotto gruppi, organizzati in blocchi s, p, d, f.

4

Informazioni in una casella

Clicca per vedere la risposta

Ogni casella contiene dati essenziali per identificare l'elemento e il suo comportamento chimico.

5

Gli elementi del gruppo 1 possiedono un ______ nell'orbitale s esterno.

Clicca per vedere la risposta

elettrone

6

Posizione elementi alcalini e alcalino-terrosi

Clicca per vedere la risposta

Elementi alcalini nel gruppo 1, alcalino-terrosi nel gruppo 2.

7

Ubicazione alogeni e gas nobili

Clicca per vedere la risposta

Alogeni nel gruppo 17, gas nobili nel gruppo 18.

8

Caratteristica elementi di transizione

Clicca per vedere la risposta

Gruppi da 3 a 12, configurazione elettronica esterna con orbitali d.

9

Gli elettroni situati negli ______ più ______ sono responsabili delle reazioni chimiche.

Clicca per vedere la risposta

orbitali esterni

10

L'______ è posizionato nel gruppo 18 della tavola periodica a causa delle sue ______ chimiche inerti.

Clicca per vedere la risposta

elio proprietà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

La Genesi della Tavola Periodica e il Contributo di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi è frutto di un'evoluzione storica della chimica che ha preso avvio nel XIX secolo. Dmitrij Ivanovič Mendeleev, nel 1869, ordinò i 63 elementi chimici allora noti in una tabella basata sulla loro massa atomica crescente. Egli notò che le proprietà degli elementi variavano periodicamente, formulando così la legge periodica. La sua tavola periodica, perfezionata nel 1871, era organizzata in periodi e gruppi, con elementi simili raggruppati insieme. Mendeleev previde inoltre l'esistenza e le proprietà di elementi non ancora scoperti, lasciando spazi vuoti nella sua tavola, dimostrando la potenza predittiva del suo sistema.
Serie di provette in vetro con sostanze colorate in laboratorio scientifico, ordinate per altezza e illuminate su sfondo neutro.

La Moderna Tavola Periodica e il Ruolo del Numero Atomico

La moderna tavola periodica si basa sul numero atomico, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo, piuttosto che sulla massa atomica. Questo cambiamento si deve alla comprensione del protone come identificatore unico degli elementi. La tavola è divisa in sette periodi e diciotto gruppi, con una disposizione a blocchi che riflette la configurazione elettronica degli atomi: il blocco s, il blocco p, il blocco d e il blocco f. Ogni elemento è rappresentato da una casella che fornisce informazioni essenziali per identificarlo e prevedere il suo comportamento chimico.

Configurazione Elettronica e Proprietà Chimiche degli Elementi

La configurazione elettronica esterna degli elementi determina le loro proprietà chimiche. Gli elementi dello stesso gruppo presentano configurazioni elettroniche esterne simili, che si traducono in comportamenti chimici affini. Ad esempio, gli elementi del gruppo 1 hanno un elettrone nell'orbitale s esterno, mentre quelli del gruppo 17 hanno una configurazione ns2 np5. La configurazione elettronica esterna può essere espressa in forma abbreviata utilizzando il simbolo del gas nobile precedente, seguito dalla configurazione degli orbitali di più alto livello energetico.

Periodi e Gruppi nel Sistema Periodico

I periodi sono le righe orizzontali della tavola periodica e mostrano una progressione delle proprietà fisiche e chimiche con l'aumentare del numero atomico. I gruppi sono le colonne verticali che raggruppano elementi con proprietà chimiche simili. La numerazione dei gruppi segue due convenzioni principali: il sistema CAS o il sistema IUPAC. Gli elementi alcalini e alcalino-terrosi si trovano nei gruppi 1 e 2, gli alogeni nel gruppo 17 e i gas nobili nel gruppo 18. Gli elementi di transizione occupano i gruppi da 3 a 12 e presentano una configurazione elettronica esterna che include gli orbitali d.

L'Importanza della Configurazione Elettronica Esterna

La configurazione elettronica esterna è cruciale per comprendere il comportamento chimico degli elementi. Gli elettroni negli orbitali più esterni sono quelli che partecipano alle reazioni chimiche, influenzando le proprietà chimiche degli elementi. Elementi con configurazioni elettroniche esterne simili tendono ad avere comportamenti chimici analoghi. Questo principio è alla base della disposizione degli elementi nella tavola periodica e spiega perché l'elio, nonostante la sua configurazione ns2, è classificato con i gas nobili nel gruppo 18, in virtù delle sue proprietà chimiche inerti.