Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'intelligenza: definizione, teorie e misurazione

L'intelligenza, nella psicologia, è la capacità di apprendere, adattarsi e ragionare. Scopri le teorie di Spearman, Wechsler e il modello CHC, oltre ai test come WISC-4 e WAIS per la valutazione del QI e la diagnosi di disabilità intellettiva.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di intelligenza secondo Wechsler

Clicca per vedere la risposta

Capacità di agire con proposito, pensare razionalmente, affrontare efficacemente l'ambiente.

2

Fattore g di Spearman

Clicca per vedere la risposta

Fattore generale di intelligenza responsabile delle prestazioni cognitive complessive.

3

Abilità mentali primarie di Thurstone

Clicca per vedere la risposta

Modello di intelligenza con sette abilità mentali fondamentali.

4

Modello CHC di intelligenza

Clicca per vedere la risposta

Teoria gerarchica che include il fattore g e abilità specifiche come intelligenza fluida e cristallizzata.

5

______ e ______ hanno introdotto il concetto di età mentale con la prima scala di misurazione dell'intelligenza.

Clicca per vedere la risposta

Alfred Binet Theodore Simon

6

Le scale ______, create da ______ ______, sono ampiamente utilizzate e comprendono la ______ per bambini e adolescenti.

Clicca per vedere la risposta

Wechsler David Wechsler WISC

7

Numero di subtest WISC-4

Clicca per vedere la risposta

15 subtest: 10 core e 5 supplementari.

8

Aree cognitive esplorate dal WISC-4

Clicca per vedere la risposta

Memoria di lavoro, velocità di elaborazione, ragionamento visuo-spaziale e verbale.

9

Interpretazione punteggi WISC-4

Clicca per vedere la risposta

Punteggi standard basati su medie normative per età, QI di deviazione per confronto con campione normativo.

10

La scala ______ è pensata per i bambini in età prescolare.

Clicca per vedere la risposta

Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

11

La ______ è adatta per l'analisi dell'intelligenza degli adulti.

Clicca per vedere la risposta

Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS)

12

Le Matrici Progressive di ______ valutano l'intelligenza fluida e sono poco influenzate da elementi culturali e linguistici.

Clicca per vedere la risposta

Raven

13

DSM-5 e disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

DSM-5 fornisce criteri per la diagnosi di disabilità intellettiva, valutando QI e abilità adattive.

14

Affidabilità WISC-4

Clicca per vedere la risposta

La scala WISC-4 ha alta affidabilità test-retest, indicando stabilità dei punteggi di QI nel tempo.

15

Importanza dell'interpretazione dei test

Clicca per vedere la risposta

Corretta somministrazione e interpretazione dei test di intelligenza sono cruciali per una diagnosi accurata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbi d'ansia

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Psicologia

La dipendenza e la tossicodipendenza

Vedi documento

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Concetti Fondamentali di Intelligenza in Psicologia

L'intelligenza è un costrutto psicologico complesso e multifacettato, oggetto di numerosi studi e teorie. Non esiste una definizione universale di intelligenza, ma è generalmente intesa come la capacità di apprendere dall'esperienza, adattarsi a nuovi contesti, comprendere e manipolare l'ambiente circostante, e ragionare in modo logico. David Wechsler la descrive come la capacità aggregata o globale di un individuo di agire con proposito, di pensare razionalmente e di affrontare efficacemente il proprio ambiente. Charles Spearman ha introdotto il concetto di un fattore generale di intelligenza, noto come fattore g, che si ritiene responsabile delle prestazioni cognitive generali, mentre i fattori specifici (fattori s) si riferiscono a competenze particolari in ambiti ristretti. Louis Thurstone ha proposto un modello di intelligenza basato su sette abilità mentali primarie, mentre J.P. Guilford ha ampliato la prospettiva identificando fino a 120 fattori intellettivi. La neuropsicologia ha contribuito a questa comprensione evidenziando come specifiche aree cerebrali siano associate a determinate funzioni cognitive. Il modello CHC (Cattell-Horn-Carroll), una teoria gerarchica dell'intelligenza, sintetizza questi contributi ponendo al vertice il fattore g e includendo sotto di esso abilità più specifiche come l'intelligenza fluida e cristallizzata, la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione e le abilità percettive.
Bambini di diverse etnie collaborano a un puzzle colorato su un tappeto in una luminosa aula scolastica.

La Misurazione dell'Intelligenza e il QI

La misurazione dell'intelligenza è stata resa possibile grazie allo sviluppo di test standardizzati. Alfred Binet e Theodore Simon hanno creato la prima scala di misurazione dell'intelligenza, introducendo il concetto di età mentale, che rappresenta il livello di prestazione intellettiva tipico di un'età cronologica specifica. Lewis Terman ha adattato la scala Binet-Simon per l'uso negli Stati Uniti, sviluppando la scala Stanford-Binet e introducendo il Quoziente Intellettivo (QI), calcolato come il rapporto tra età mentale e età cronologica moltiplicato per 100. Le scale Wechsler, sviluppate da David Wechsler, sono tra i test di intelligenza più diffusi e includono versioni per diverse fasce d'età, come la WISC per bambini e adolescenti. Questi test valutano l'intelligenza attraverso una serie di subtest che misurano diverse abilità cognitive, consentendo di costruire un profilo dettagliato delle capacità intellettive di un individuo.

Struttura e Somministrazione della Scala WISC-4

La scala Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition (WISC-4) è strutturata in 15 subtest, suddivisi in 10 core e 5 supplementari, che esplorano diverse aree cognitive come la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione, il ragionamento visuo-spaziale e verbale. La somministrazione del WISC-4 richiede competenze specifiche e deve essere condotta da un professionista qualificato in psicologia o neuropsicologia, in un ambiente controllato e favorevole al soggetto. Il tempo necessario per la somministrazione varia da 65 a 80 minuti. I risultati sono poi convertiti in punteggi standard, basati su medie normative per età, e includono i QI di deviazione, che forniscono un confronto della prestazione individuale con quella di un campione normativo della stessa fascia d'età.

Altri Strumenti di Valutazione dell'Intelligenza

Oltre alla WISC-4, esistono numerosi altri strumenti per la valutazione dell'intelligenza. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) è progettata per bambini in età prescolare, mentre la Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) è destinata agli adulti. La Leiter International Performance Scale - Third Edition (Leiter-3) è particolarmente utile per valutare le abilità intellettive non verbali e viene spesso impiegata con soggetti con deficit uditivi o motori, traumi cranici o per individui provenienti da contesti culturali diversi. Le Matrici Progressive di Raven sono progettate per misurare l'intelligenza fluida e sono meno influenzate da fattori culturali e linguistici. Altri test, come il Test della Figura Umana e il Test dei Cubi di Kohs, sono utilizzati per valutare specifiche abilità cognitive e il funzionamento cognitivo generale.

Diagnosi di Disabilità Intellettiva e Affidabilità dei Test

La diagnosi di disabilità intellettiva si basa su criteri standardizzati, come quelli definiti nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), che considera sia i punteggi di QI che le abilità adattive. La scala WISC-4 ha dimostrato elevata affidabilità test-retest, indicando che i punteggi tendono a rimanere stabili nel tempo. È cruciale che i test di intelligenza siano somministrati e interpretati correttamente, in quanto possono avere implicazioni significative nella diagnosi di disabilità intellettive. Pertanto, è necessario un approccio di valutazione standardizzato e integrato che consideri sia i risultati dei test che le osservazioni comportamentali e il contesto di vita dell'individuo.