Ludovico Ariosto, figura chiave del Rinascimento letterario italiano, è celebre per 'Orlando Furioso', poema che riflette la vivace cultura di Ferrara sotto gli Este. Le sue opere, tra cui commedie e satire, hanno influenzato la letteratura e il teatro, evidenziando le dinamiche di potere e la vita cortigiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Ludovico Ariosto è nato a ______, diventando un illustre rappresentante della letteratura del Rinascimento in Italia.
Clicca per vedere la risposta
2
Ludovico Ariosto è famoso per il suo lavoro ______, un poema che riflette l'epoca cavalleresca.
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della letteratura latina su Ariosto
Clicca per vedere la risposta
4
Interesse di Ariosto per la filosofia neoplatonica
Clicca per vedere la risposta
5
Contributi di Ariosto alla drammaturgia
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, Ariosto iniziò a lavorare per il cardinale ______ d'Este e cominciò a scrivere l'"Orlando Furioso".
Clicca per vedere la risposta
7
Il "______ Furioso" di Ariosto divenne subito un successo, esaurendo velocemente la sua prima ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Ariosto rifiutò di seguire il cardinale Ippolito in ______ nel 1517, scegliendo di restare a ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo un disaccordo con Ippolito, Ariosto entrò al servizio di ______ d'Este, il duca di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Edizioni principali 'Orlando Furioso'
Clicca per vedere la risposta
11
Ritratto di Ariosto nell'edizione 1532
Clicca per vedere la risposta
12
Rielaborazioni 'Orlando Furioso' da Ariosto
Clicca per vedere la risposta
13
Nelle sue opere teatrali, Ariosto ha utilizzato l'______ sdrucciolo, che è diventato caratteristico del suo stile.
Clicca per vedere la risposta
14
Le commedie di Ariosto, tra cui 'La Cassaria' e 'I Suppositi', erano spesso ______ e criticavano le assurdità dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
15
Il talento di Ariosto come autore di commedie fu apprezzato anche al di fuori di ______, raggiungendo la corte papale di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Genere letterario delle 'Satire'
Clicca per vedere la risposta
17
Pubblicazione delle 'Satire' di Ariosto
Clicca per vedere la risposta
18
Stile utilizzato nelle 'Satire'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documento