Il moto circolare è un movimento in cui un oggetto segue una traiettoria circolare, descritto dalla posizione angolare e dalla velocità angolare. Questo tipo di moto, caratterizzato da una velocità tangenziale costante e un'accelerazione centripeta diretta verso il centro, si manifesta in fenomeni quotidiani come il movimento delle lancette di un orologio. La comprensione di questi principi è essenziale in molte applicazioni pratiche e teoriche in fisica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di moto circolare
Clicca per vedere la risposta
2
Raggio vettore in moto circolare
Clicca per vedere la risposta
3
Unità di misura dell'angolo in moto circolare
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ ______ è una misura che indica quanto velocemente cambia la posizione angolare di un oggetto che si muove in un percorso circolare.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ ______ di un oggetto in movimento circolare uniforme rimane invariata nel tempo.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di accelerazione centripeta
Clicca per vedere la risposta
7
Formula dell'accelerazione centripeta
Clicca per vedere la risposta
8
Relazione tra accelerazione centripeta e velocità angolare
Clicca per vedere la risposta
9
La lancetta dei secondi di un orologio completa un giro in ______ secondi.
Clicca per vedere la risposta
10
Per compiere un giro completo, la lancetta dei minuti impiega ______ secondi.
Clicca per vedere la risposta
11
L'accelerazione ______ delle lancette si calcola con la formula ac = rω².
Clicca per vedere la risposta
12
Nella formula ac = rω², 'r' rappresenta la ______ della lancetta e 'ω' la sua ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ ______ ______ è importante non solo in fisica, ma anche nelle applicazioni pratiche quotidiane.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documento