Gabriele d'Annunzio nel suo 'Il Piacere' delinea il dualismo amoroso attraverso il protagonista Andrea Sperelli, tra amore sensuale e spirituale. Il romanzo riflette la critica dell'estetismo e la decadenza dell'ideale aristocratico, esplorando la psiche umana e la società borghese dell'epoca.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera "Il Piacere" di Gabriele d'Annunzio è stata pubblicata nel ______ e inizia il ciclo dei "Romanzi della ______".
Clicca per vedere la risposta
2
"Il Piacere" si colloca nel genere della letteratura ______ e segue le vicende amorose di Andrea Sperelli.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel romanzo, Andrea Sperelli è diviso tra il desiderio per Elena ______ e un amore più ______ verso Maria Ferres.
Clicca per vedere la risposta
4
Il protagonista di "Il Piacere" cerca di superare la ______ attraverso una vita di ______ e bellezza artificiosa.
Clicca per vedere la risposta
5
Dualismo amoroso in 'Il Piacere'
Clicca per vedere la risposta
6
Errore fatale di Andrea Sperelli
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze del conflitto interiore di Andrea
Clicca per vedere la risposta
8
______ ______, simbolo dell'estetismo, è in una fase di indecisione, non riuscendo a bilanciare il suo ideale di ______ con la realtà sociale.
Clicca per vedere la risposta
9
La scena del trasloco dell'______ di Maria nell'abitazione di Andrea, che ricorda il trasporto di una ______, rappresenta la fine dell'ideale estetico perseguito dal protagonista.
Clicca per vedere la risposta
10
Identità di Andrea Sperelli
Clicca per vedere la risposta
11
Contrasto bellezza e morale
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenze della nevrosi di Sperelli
Clicca per vedere la risposta
13
Il romanzo 'Il Piacere' rappresenta un passaggio letterario, andando oltre il ______, ma mantenendo alcuni aspetti nella rappresentazione della società.
Clicca per vedere la risposta
14
L'opera di d'Annunzio riflette le sue esperienze personali e mostra l'influenza di ______ e del simbolismo francese.
Clicca per vedere la risposta
15
Nel romanzo 'Il Piacere', l'Estetismo emerge come movimento che esalta ______ e ______ come valori fondamentali.
Clicca per vedere la risposta
16
Il protagonista di 'Il Piacere' è un ______ decadente che aspira a un ideale di bellezza superiore alla realtà visibile.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
I Malavoglia: un capolavoro del Verismo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documento