La poesia utilizza ritmo, musicalità e figure retoriche per tessere significati complessi. Edoardo Sanguineti, con 'Il gatto lupesco', mostra la varietà stilistica e l'innovazione linguistica in poesia, evidenziando l'evoluzione dal linguaggio elevato a quello quotidiano.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ utilizza strumenti come il ritmo e le figure retoriche per esprimere significati ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Edoardo Sanguineti, nella sua raccolta chiamata 'Il ______ ______', mostra la diversità di stili e temi che la poesia può esplorare.
Clicca per vedere la risposta
3
L'opera di Sanguineti dimostra come i poeti contemporanei tendano a ______ e ______ il linguaggio poetico.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione di parafrasi
Clicca per vedere la risposta
5
Livelli di operatività della parafrasi
Clicca per vedere la risposta
6
Scopo della parafrasi
Clicca per vedere la risposta
7
A partire dal ______, si nota un movimento di poeti che mirano a rendere la lingua poetica più ______ a quella quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
8
Scelte metriche e retoriche
Clicca per vedere la risposta
9
Ripetizione e posizione nel verso
Clicca per vedere la risposta
10
Rime e variazioni semantiche
Clicca per vedere la risposta
11
L'analisi di una poesia mira a interpretare il testo e a mostrare come l'autore tratta il ______ principale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documento