DNA e RNA sono macromolecole essenziali per la vita, con funzioni specifiche nella sintesi proteica e nella trasmissione genetica. Il DNA, con la sua struttura a doppia elica scoperta da Watson e Crick, contiene il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie. L'RNA, in forme diverse come mRNA, tRNA e rRNA, media la traduzione delle informazioni genetiche in proteine. Gli enzimi e le vitamine giocano un ruolo cruciale in questi processi biochimici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel DNA, l'adenina (A) si appaia con la , e nel RNA si appaia con l'.
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura antiparallela del DNA
Clicca per vedere la risposta
3
Basi azotate e coppie complementari
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione del codice genetico
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è trascritto da un segmento di DNA e funge da modello per la sequenza degli amminoacidi nelle proteine.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura semiconservativa della replicazione
Clicca per vedere la risposta
7
Enzimi chiave nella replicazione
Clicca per vedere la risposta
8
Mutazioni durante la replicazione
Clicca per vedere la risposta
9
Per essere operativi, molti enzimi necessitano di un ______ o di un cofattore ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Classificazione vitamine
Clicca per vedere la risposta
11
Fonte vitamine
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenze carenza vitamine
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il sistema muscolare umano
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documento