L'evoluzione costituzionale italiana ha visto il passaggio dallo Statuto Albertino, base dell'ordinamento monarchico, alla Costituzione repubblicana del 1948, che ha introdotto principi democratici e di tutela dei diritti. Questo percorso storico ha attraversato il parlamentarismo, il fascismo e la nascita della Repubblica, culminando nella redazione di una Costituzione che rappresenta un compromesso tra diverse visioni politiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Promulgazione dello Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
2
Tipo di governo stabilito
Clicca per vedere la risposta
3
Adattabilità dello Statuto
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo la ______ ______ ______, il suffragio universale maschile estese la partecipazione politica, ma il sistema rimase ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La transizione verso il fascismo fu segnata dalla ______ su ______ e l'instabilità del sistema politico italiano.
Clicca per vedere la risposta
6
Gran Consiglio del Fascismo
Clicca per vedere la risposta
7
Soppressione garanzie costituzionali
Clicca per vedere la risposta
8
Dittatura basata sulla maggioranza
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la caduta del fascismo, l'Italia dovette scegliere tra mantenere la ______ o passare a una ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Data approvazione Costituzione
Clicca per vedere la risposta
11
Entrata in vigore Costituzione
Clicca per vedere la risposta
12
Caratteristiche Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
La storia del Medio Oriente
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documento