Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il valore del lavoro nella società

Il lavoro, oltre ad essere un'attività economica, è fonte di realizzazione personale e contribuisce all'identità e al benessere dell'individuo. Esplora il concetto di 'lavoro dignitoso' dell'ILO, la distinzione tra 'work' e 'job', e l'impatto del lavoro sulla vita sociale e psicologica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Concetto di 'lavoro dignitoso'

Clicca per vedere la risposta

Condizioni eque, sicurezza, protezione sociale, crescita personale e professionale.

2

Ruolo dell'ILO

Clicca per vedere la risposta

Promuove diritti lavoro, standard internazionali, approccio olistico al lavoro.

3

Identità e benessere individuale

Clicca per vedere la risposta

Lavoro come fonte di realizzazione personale e contributo all'identità e benessere.

4

Il 'work' include aspetti ______, ______ e ______ della vita, a differenza del 'job' che è più specifico.

Clicca per vedere la risposta

economici sociali psicologici

5

Il 'work' può essere visto come un indicatore del ______ sociale di una persona.

Clicca per vedere la risposta

ruolo

6

Il lavoro può essere considerato un dovere ______ o ______, come sottolineato da Lutero e Calvino.

Clicca per vedere la risposta

morale etico

7

Secondo le concezioni religiose di ______ e ______, il lavoro è un'espressione della fede.

Clicca per vedere la risposta

Lutero Calvino

8

Lavoro e stratificazione sociale

Clicca per vedere la risposta

Il lavoro determina la posizione sociale e l'identità, spesso valutati con la domanda 'Che lavoro fai?'.

9

Lavoro e identità sociale

Clicca per vedere la risposta

Il lavoro è strettamente legato al senso di appartenenza e all'identità personale di un individuo.

10

Dal punto di vista ______, il lavoro può essere visto come un mezzo per raggiungere ______ e ______ personali.

Clicca per vedere la risposta

psicologico interessi obiettivi

11

Il lavoro è anche un processo che aiuta gli individui a ______ e ______ la loro immagine di sé.

Clicca per vedere la risposta

costruire rafforzare

12

Un altro aspetto del lavoro è il ______ che gli viene dato come ______ della vita.

Clicca per vedere la risposta

valore scopo

13

Teoria del travaso

Clicca per vedere la risposta

Esperienze lavorative influenzano positivamente la vita personale, trasferendo abilità e atteggiamenti.

14

Teoria della compensazione

Clicca per vedere la risposta

Individui cercano nella vita personale ciò che manca nel lavoro per bilanciare insoddisfazioni.

15

Teoria della segmentazione

Clicca per vedere la risposta

Vita lavorativa e personale sono separate, ciò che accade in una non influisce sull'altra.

16

Per ______ la qualità del lavoro, si è pensato di ______ l'orario lavorativo.

Clicca per vedere la risposta

migliorare ridurre

17

La ______ gioca un ruolo chiave nella formazione dell'idea di lavoro, influenzando la tendenza a ______ impieghi poco soddisfacenti.

Clicca per vedere la risposta

famiglia rifiutare

18

C'è un crescente apprezzamento per la ______ e la ______ personale anche fuori dal lavoro.

Clicca per vedere la risposta

formazione realizzazione

19

Il cambiamento di prospettiva sul lavoro riflette la ricerca di un ______ tra vita lavorativa e ______.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio personale

20

Si pone una maggiore ______ sull'importanza della qualità della ______.

Clicca per vedere la risposta

enfasi vita

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

Vedi documento

Psicologia

Epidemiologia e Fattori di Rischio della Malattia di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

Il Metodo Montessori: Autonomia e Ambiente

Vedi documento

Psicologia

L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

Vedi documento

Il valore intrinseco del lavoro nella società

Il lavoro rappresenta un pilastro essenziale nella vita delle persone, andando oltre la semplice dimensione economica. Esso è fonte di realizzazione e soddisfazione personale, contribuendo significativamente all'identità e al benessere dell'individuo. La Dichiarazione di Philadelphia del 1944, integrata nella costituzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), enfatizza il concetto di lavoro non come merce, ma come diritto fondamentale dell'essere umano. L'ILO promuove il "lavoro dignitoso", che si traduce in condizioni eque di impiego, sicurezza sul lavoro, protezione sociale e possibilità di crescita personale e professionale, sostenendo così un approccio olistico al lavoro.
Gruppo multigenerazionale collabora in giardino urbano: uomo pianta ortaggi, donna innaffia, adolescenti raccolgono frutta, bambino gioca con rastrello.

La distinzione tra "work" e "job" e le implicazioni sociali

Il termine "work" si riferisce all'attività lavorativa in senso lato, mentre "job" indica una posizione o incarico specifico. Il lavoro, inteso come "work", comprende vari aspetti della vita umana, inclusi quelli economici, sociali e psicologici. Il "job", d'altra parte, si focalizza su ruoli e responsabilità specifiche all'interno di un contesto lavorativo. Il lavoro è anche un indicatore del ruolo sociale di un individuo e può essere percepito come un obbligo morale o etico, come evidenziato dalle concezioni religiose di Lutero e Calvino, che vedevano nel lavoro un'espressione della fede e un mezzo per realizzare la propria vocazione.

Il lavoro come attività culturalmente e storicamente determinata

Il lavoro è un fenomeno che si manifesta diversamente a seconda del contesto culturale e storico in cui si svolge. È modellato da norme, regole, convenzioni sociali e pressioni culturali che ne influenzano la natura e la percezione. Il lavoro serve anche come criterio per la stratificazione sociale, spesso espresso attraverso la domanda "Che lavoro fai?". Questo aspetto evidenzia come il lavoro sia intrinsecamente legato all'identità sociale e al senso di appartenenza di un individuo.

Il significato psicologico del lavoro e le sue dimensioni

Dal punto di vista psicologico, il lavoro può essere interpretato sia come un'attività che consente di perseguire interessi e obiettivi personali, sia come un processo attraverso il quale gli individui costruiscono e rafforzano la propria immagine di sé. Le dimensioni del significato del lavoro includono la centralità del lavoro nella vita di una persona, le norme sociali che influenzano come il lavoro viene vissuto e il valore attribuito al lavoro come scopo della vita.

Il rapporto tra vita lavorativa e vita extra-lavorativa

Il rapporto tra vita lavorativa e vita extra-lavorativa è caratterizzato da una complessa interdipendenza. Le teorie del travaso, della compensazione e della segmentazione esplorano come le esperienze lavorative possano influenzare o essere bilanciate nella vita personale. Gli atteggiamenti verso il lavoro possono variare da un rifiuto totale, a una visione strumentale del lavoro come mezzo per raggiungere altri fini, fino a un approccio più creativo e imprenditoriale, dove il lavoro è visto come opportunità di espressione personale e innovazione.

Interventi per migliorare la qualità del lavoro e il ruolo della famiglia

Per migliorare la qualità del lavoro, sono stati proposti diversi interventi, come la riduzione dell'orario lavorativo e la ristrutturazione delle attività lavorative per renderle più gratificanti e sostenibili. Il ruolo della famiglia è fondamentale nella formazione della concezione del lavoro, con una crescente tendenza a rifiutare lavori non gratificanti e a valorizzare la formazione e la realizzazione personale anche al di fuori dell'ambito lavorativo. Questo cambiamento di prospettiva riflette un desiderio di equilibrio tra vita lavorativa e personale e una maggiore enfasi sull'importanza della qualità della vita.