La Divina Commedia di Dante Alighieri rivela il Purgatorio come una montagna a cono dove le anime si purificano dai sette peccati capitali. Questo regno è un percorso di crescita per Dante, con incontri significativi e pene esemplari che riflettono la lotta interiore verso la redenzione.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forma del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
2
Causa configurazione geografica Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
3
Antipurgatorio
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, le anime si purificano affrontando pene specifiche per i ______ commessi.
Clicca per vedere la risposta
5
Le anime si fermano solo nelle cornici corrispondenti ai loro ______ e l'obiettivo è la ______ per entrare in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli angeli sorvegliano ogni cornice, rappresentando la virtù ______ al peccato che viene punito.
Clicca per vedere la risposta
7
Le pene nel Purgatorio seguono il principio del ______, una punizione simile al peccato ma con intento ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Significato del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
9
Evoluzione di Dante nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Beatrice nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ è descritto con toni più dolci e simbolici rispetto all'______, riflettendo l'esperienza interiore di Dante.
Clicca per vedere la risposta
12
Ambiente del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
13
Atmosfera del Paradiso anticipata
Clicca per vedere la risposta
14
Nella cantica del ______, Dante adotta uno stile più elegiaco e riflessivo rispetto all'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
15
Il principio della '______' viene utilizzato da Dante per adattare lo stile e la lingua alle situazioni del racconto.
Clicca per vedere la risposta
16
Il poeta ______ Daniel è citato nel Purgatorio con versi in lingua d'oc, arricchendo la diversità linguistica del poema.
Clicca per vedere la risposta
17
Il linguaggio nel Purgatorio diventa più ______ e ______ rispetto all'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
I Malavoglia: un capolavoro del Verismo
Vedi documento