Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Origini e Sviluppo della Pallavolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La pallavolo, sport di squadra nato nel 1895, si caratterizza per il gioco di squadra e l'assenza di contatto fisico. Si gioca su un campo rettangolare, con sei giocatori per squadra che si alternano in funzioni offensive e difensive. Il ruolo del libero, specializzato in ricezione e difesa, aggiunge dinamismo al gioco. Le partite si vincono conquistando la maggior parte dei set.

Riassunto

Schema

Origini e Sviluppo della Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra inventato nel 1895 da William G. Morgan, un direttore di educazione fisica al YMCA di Holyoke, Massachusetts. Nato come un'alternativa meno intensa al basket per i membri più anziani del club, la pallavolo si è rapidamente diffusa a livello internazionale, diventando popolare nelle scuole per la sua capacità di incoraggiare il lavoro di squadra e la cooperazione. Il gioco si distingue per l'assenza di contatto fisico diretto tra i giocatori, il che lo rende adatto a squadre miste di diverse età e livelli di abilità. La pallavolo è stata introdotta come sport olimpico ai Giochi di Tokyo nel 1964, consolidando la sua reputazione come disciplina sportiva globale.
Partita di pallavolo in palestra con palla sospesa, giocatori in maglie rosse e blu in azione e arbitro su piattaforma.

Regolamento e Dinamiche del Gioco della Pallavolo

La pallavolo si gioca su un campo rettangolare di 18 metri per 9, diviso a metà da una rete alta 2,43 metri per le partite maschili e 2,24 metri per quelle femminili. Ogni squadra è formata da sei giocatori in campo e fino a sei riserve. I giocatori si dispongono in due linee: tre in prima linea, con funzioni principalmente offensive, e tre in seconda linea, con compiti difensivi. Il gioco inizia con una battuta e prosegue con scambi in cui la palla non deve toccare il suolo all'interno del campo di gioco, con un massimo di tre tocchi concessi per squadra prima di doverla inviare nel campo avversario. I punti vengono assegnati quando la palla tocca il suolo nel campo avversario o se la squadra avversaria commette un errore. Le partite sono suddivise in set, e la squadra che vince la maggior parte dei set previsti si aggiudica la vittoria.

Il Ruolo del Libero e le Violazioni nel Volley

Il libero è un giocatore specializzato nella ricezione e nella difesa, introdotto per aggiungere dinamismo al gioco. Indossa una maglia di colore differente rispetto ai compagni di squadra e ha restrizioni specifiche: non può attaccare la palla al di sopra dell'altezza della rete e non può servire o bloccare. Le infrazioni comuni includono il tocco multiplo da parte dello stesso giocatore, la ritenzione della palla, errori di rotazione e posizione, il contatto con la rete e l'invasione dello spazio avversario. Queste violazioni comportano l'assegnazione del punto alla squadra avversaria. Il controllo del rispetto delle regole è affidato a un team arbitrale composto da un primo e secondo arbitro, due giudici di linea e un segnapunti.

Fisiologia del Movimento e Muscolatura nel Volley

Il movimento in pallavolo, come in ogni attività sportiva, dipende dalla conversione dell'energia chimica in energia meccanica. Il glucosio, metabolizzato in presenza di ossigeno, fornisce l'energia necessaria per il movimento, con l'acido lattico come sottoprodotto in condizioni di anaerobiosi. L'ATP è la molecola che fornisce energia immediata per la contrazione muscolare. I muscoli striati scheletrici sono quelli coinvolti nei movimenti volontari e rapidi, come quelli richiesti nella pallavolo, e sono composti da fibre muscolari che si contraggono in risposta a stimoli nervosi.

Fondamentali e Tecnica della Battuta in Pallavolo

I fondamentali della pallavolo includono la battuta, il bagher, il palleggio, la schiacciata e il muro. La battuta innesca lo scambio e può essere eseguita in diversi modi, tra cui la battuta dal basso e quella dal alto. La battuta dal basso è più accessibile ai principianti e richiede una posizione stabile, con le gambe leggermente divaricate e il peso del corpo che si sposta in avanti durante l'impatto con la palla. Questa tecnica è finalizzata a creare difficoltà alla squadra avversaria fin dall'inizio dello scambio, cercando di limitare le opzioni di ricezione e costruzione del gioco.

Mostra di più

    Origini e Sviluppo della Pallavolo

  • Invenzione della Pallavolo

  • William G. Morgan

  • William G. Morgan, direttore di educazione fisica al YMCA di Holyoke, Massachusetts, inventò la pallavolo nel 1895 come alternativa meno intensa al basket per i membri più anziani del club

  • Scopo della Pallavolo

  • La pallavolo è stata inventata come uno sport di squadra per incoraggiare il lavoro di squadra e la cooperazione, diventando rapidamente popolare nelle scuole

  • Diffusione Internazionale

  • Grazie alla sua capacità di adattarsi a squadre miste di diverse età e livelli di abilità, la pallavolo si è diffusa rapidamente a livello internazionale, diventando uno sport olimpico ai Giochi di Tokyo nel 1964

  • Regolamento e Dinamiche del Gioco

  • Campo e Rete

  • La pallavolo si gioca su un campo rettangolare di 18 metri per 9, diviso a metà da una rete alta 2,43 metri per le partite maschili e 2,24 metri per quelle femminili

  • Composizione delle Squadre

  • Ogni squadra è formata da sei giocatori in campo e fino a sei riserve, disposti in due linee: tre in prima linea e tre in seconda linea

  • Dinamiche del Gioco

  • Il gioco inizia con una battuta e prosegue con scambi in cui la palla non deve toccare il suolo all'interno del campo di gioco, con un massimo di tre tocchi concessi per squadra prima di doverla inviare nel campo avversario

  • Ruolo del Libero e Violazioni

  • Ruolo del Libero

  • Il libero è un giocatore specializzato nella ricezione e nella difesa, introdotto per aggiungere dinamismo al gioco e con restrizioni specifiche come l'impossibilità di attaccare o servire

  • Violazioni Comuni

  • Le violazioni comuni nel gioco della pallavolo includono il tocco multiplo da parte dello stesso giocatore, la ritenzione della palla, errori di rotazione e posizione, il contatto con la rete e l'invasione dello spazio avversario

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il gioco originale è stato ideato come alternativa meno intensa al ______ per i membri anziani del ______.

basket

YMCA

01

La pallavolo è diventata uno sport olimpico durante i Giochi di ______ nel ______.

Tokyo

1964

02

Questo sport si è diffuso rapidamente a livello internazionale e ha guadagnato popolarità nelle ______ per la sua enfasi sul ______ di squadra.

scuole

lavoro

03

Una caratteristica distintiva della pallavolo è l'assenza di ______ ______ diretto, rendendola adatta per squadre ______.

contatto

fisico

miste

04

Numero di giocatori per squadra in campo

Sei giocatori in campo, fino a sei riserve.

05

Disposizione giocatori e loro funzioni

Tre in prima linea (offensivi), tre in seconda linea (difensivi).

06

Regole base per scambi e punteggio

Max tre tocchi per squadra, punto se palla tocca suolo avversario o errore avversario.

07

Questo giocatore non può ______ la palla oltre l'altezza della rete, né ______ o ______.

attaccare

servire

bloccare

08

Violazioni come il ______ multiplo, la ______ della palla, e ______ di rotazione possono costare punti alla squadra.

tocco

ritenzione

errori

09

Il punto viene assegnato alla squadra avversaria quando si verificano ______ come il contatto con la rete o l'______ dello spazio nemico.

infrazioni

invasione

10

L'osservanza delle norme durante il gioco è garantita da un team di ______ che include arbitri, giudici di linea e un ______.

arbitri

segnapunti

11

Metabolismo del glucosio con ossigeno

Produce energia per il movimento, con acqua e CO2 come prodotti finali.

12

Ruolo dell'ATP nella contrazione muscolare

ATP fornisce energia immediata per la contrazione dei muscoli scheletrici.

13

Fibre muscolari e movimenti volontari

I muscoli striati scheletrici, composti da fibre, si contraggono per stimoli nervosi in movimenti rapidi.

14

Nel gioco della pallavolo, le abilità fondamentali includono la ______, il ______, il ______, la ______ e il ______.

battuta

bagher

palleggio

schiacciata

muro

15

La ______ è il gesto tecnico che dà inizio allo scambio e può essere effettuata sia dal ______ che dal ______.

battuta

basso

alto

16

Per i neofiti, la ______ dal ______ è più semplice e si esegue con una postura stabile e le gambe leggermente ______.

battuta

basso

divaricate

17

L'obiettivo della ______ è creare difficoltà agli avversari, limitando le loro opzioni di ______ e ______ del gioco.

battuta

ricezione

costruzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Aula luminosa con bambino e bambina che giocano con blocchi educativi colorati su tappeto azzurro, scaffali con materiali didattici sullo sfondo.

Maria Montessori: Innovatrice dell'Educazione Moderna

Gruppo di persone diverse sedute attorno a un tavolo rotondo durante una riunione, con laptop, fogli e libri sparsi, in discussione attiva.

L'Importanza dell'Inchiesta nelle Discipline Umanistiche

Meringa bianca lucida su tavolo di legno con uova marroni, sfoglia dorata, mattarello e utensili da pasticceria sfocati sullo sfondo.

La Scienza delle Meringhe e i loro Usi in Pasticceria

Obiettivi fotografici assortiti su superficie in legno scuro con filtri colorati accanto e sfondo sfocato di fotocamera DSLR su treppiede.

Principi Base della Fotografia

Erboristeria tradizionale con bancone in legno scuro, vasi di vetro con erbe secche, scaffali con flaconi e bilancia in ottone.

Medicina Tradizionale e Complementare

Gruppo multietnico in abiti tradizionali colorati partecipa a cerimonia in villaggio con oggetti artigianali esposti.

Origini e Sviluppo dell'Antropologia Culturale

Gruppo eterogeneo in cerchio su sedie colorate all'aperto, conversa sotto albero rigoglioso in una giornata soleggiata.

La Pragmatica: Definizione e Impatto del Linguaggio sulla Realtà

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave