Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e la carriera di Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare, figura centrale della storia romana, ebbe un'ascesa politica che lo portò alla dittatura. Le sue campagne in Gallia, le riforme statali e il suo tragico assassinio hanno segnato un'epoca e la fine della Repubblica Romana, aprendo la strada all'Impero.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gaio Giulio Cesare è nato a ______ il ______ luglio del ______ a.C. in una famiglia patrizia della ______ Iulia.

Clicca per vedere la risposta

Roma 12 100 Gens

2

Cesare crebbe nel quartiere della ______ e la sua carriera politica fu influenzata dalle simpatie verso i ______, nemici degli ______.

Clicca per vedere la risposta

Suburra Popolari Ottimati

3

Dopo il matrimonio con ______, figlia di ______, Cesare dovette nascondersi a causa della presa di potere di ______, leader degli ______.

Clicca per vedere la risposta

Cornelia Lucio Cornelio Cinna Lucio Cornelio Silla Ottimati

4

Primo Triumvirato - Componenti

Clicca per vedere la risposta

Alleanza politica tra Cesare, Crasso e Pompeo nel 60 a.C.

5

Leggi agrarie di Cesare

Clicca per vedere la risposta

Riforme per distribuire terre ai veterani e ai poveri nel 59 a.C.

6

Battaglia di Alesia - Risultato

Clicca per vedere la risposta

Vittoria di Cesare su Vercingetorige nel 52 a.C., controllo romano sulla Gallia.

7

Dopo la morte di ______ nel 53 a.C., il ______ iniziò a sgretolarsi.

Clicca per vedere la risposta

Crasso Triumvirato

8

Nel 49 a.C., Cesare attraversò il ______ e iniziò la guerra civile con la frase '______'.

Clicca per vedere la risposta

Rubicone Alea iacta est

9

Cesare fu proclamato ______ a vita nel 44 a.C. e introdusse il ______ giuliano.

Clicca per vedere la risposta

dittatore calendario

10

Riforma agraria di Cesare

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione di terre a agricoltori e veterani per ridurre sovraffollamento urbano e premiare servizio militare.

11

Riforma del calendario giuliano

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di un calendario solare più accurato con anno di 365 giorni e anno bisestile ogni 4 anni.

12

Estensione cittadinanza romana

Clicca per vedere la risposta

Concessione della cittadinanza a popolazioni provinciali per integrare e stabilizzare i territori dell'Impero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

Storia

Il Rinascimento in Italia

Vedi documento

Storia

Il regime nazista e le sue politiche

Vedi documento

Storia

La fine del regime fascista in Italia

Vedi documento

Origini e ascesa politica di Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare, nato a Roma il 12 luglio del 100 a.C. in una famiglia patrizia della Gens Iulia, che si riteneva discendente da Iulo, figlio di Enea, crebbe nel quartiere popolare della Suburra. La sua carriera politica fu influenzata dalle sue simpatie verso la fazione dei Popolari, che si opponevano agli Ottimati, sostenitori dell'aristocrazia senatoriale. Dopo aver sposato Cornelia, figlia di Lucio Cornelio Cinna, un importante esponente della fazione dei Popolari, Cesare fu costretto a nascondersi in seguito alla presa di potere di Lucio Cornelio Silla, capo degli Ottimati. Tornato a Roma dopo la morte di Silla nel 78 a.C., Cesare iniziò la sua carriera come avvocato e politico, difendendo gli interessi dei Popolari e guadagnandosi una reputazione per il suo eloquente oratoria. La sua ascesa politica lo vide ricoprire vari ruoli, tra cui quello di tribuno militare nel 72 a.C., questore nel 69 a.C., edile nel 65 a.C., e pontefice massimo nel 63 a.C., posizioni che gli permisero di consolidare il suo potere e la sua influenza a Roma.
Statua in bronzo di uomo pensieroso con mantello, mano alzata e rotolo di papiro, su piedistallo di marmo grigio in spazio aperto.

Il Primo Triumvirato e l'espansione in Gallia

Per consolidare la sua ascesa al consolato, Cesare formò nel 60 a.C. un'alleanza politica nota come il Primo Triumvirato con Marco Licinio Crasso, ricco finanziatore e politico, e Gneo Pompeo Magno, un generale di grande prestigio. Eletto console nel 59 a.C., Cesare promosse leggi agrarie a favore dei veterani e dei cittadini più poveri e ottenne il comando proconsolare delle province di Gallia Cisalpina, Gallia Transalpina e Illyricum. Durante il decennio successivo, Cesare condusse una serie di campagne militari in Gallia, estendendo il dominio romano fino all'Oceano Atlantico e al Reno, e compiendo due spedizioni in Britannia. Le sue imprese furono dettagliatamente descritte nel suo resoconto "De bello Gallico". La conquista della Gallia raggiunse il suo apice con la vittoria nella battaglia di Alesia nel 52 a.C., dove Cesare sconfisse il capo gallico Vercingetorige, assicurando il controllo romano sulla regione.

La guerra civile e l'instaurazione della dittatura

Con la morte di Crasso nel 53 a.C. e il deteriorarsi dei rapporti con Pompeo, il Triumvirato si disgregò. Il Senato, temendo il crescente potere di Cesare, ordinò che egli rinunciasse al suo comando militare. Cesare, rifiutando di sottomettersi a tale ordine, attraversò il fiume Rubicone nel 49 a.C., pronunciando la celebre frase "Alea iacta est" e dando inizio alla guerra civile. Dopo aver rapidamente preso il controllo di Roma, Cesare sconfisse le forze pompeiane in diverse battaglie decisive, tra cui quella di Farsalo in Grecia nel 48 a.C. La guerra civile si concluse con la vittoria di Cesare nella battaglia di Munda, in Spagna, nel 45 a.C. Cesare fu nominato dittatore a vita nel 44 a.C. e iniziò a implementare riforme per centralizzare il potere e riformare lo stato, tra cui la creazione di nuove colonie per i veterani e la riforma del calendario, che portò all'introduzione del calendario giuliano.

Le riforme di Cesare e il suo assassinio

Durante il suo governo, Cesare attuò una serie di riforme volte a migliorare la gestione dello stato e a consolidare il suo potere. Distribuì terre agli agricoltori e ai veterani, aumentò il numero dei senatori includendo alleati e sostenitori, riformò il calendario introducendo il calendario giuliano, basato sul ciclo solare, estese la cittadinanza romana a molte popolazioni provinciali e promosse opere pubbliche per abbellire Roma. Nonostante queste riforme, una parte del Senato lo percepì come una minaccia alla Repubblica e organizzò una congiura. Il 15 marzo 44 a.C., Cesare fu assassinato da un gruppo di senatori, tra cui Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, durante le Idi di Marzo. La sua morte non portò al restauro della Repubblica, ma piuttosto all'instaurazione di un periodo di guerre civili che culminarono nell'ascesa di Ottaviano, suo erede adottivo, e alla nascita dell'Impero Romano sotto il nome di Augusto.