Luigi Pirandello, influenzato da correnti come il materialismo storico e il vitalismo, critica la rigidità sociale attraverso la letteratura. La sua opera riflette la crisi di valori del Novecento, esplorando la molteplicità dell'io e la perenne evoluzione del soggetto. L'umorismo diventa uno strumento per rivelare le incongruenze della vita, invitando alla riflessione sulla condizione umana.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il pensiero di Pirandello è influenzato dal ______ storico e critica il ______ per la sua visione limitata della realtà.
Clicca per vedere la risposta
2
Il concetto di ______, influenzato da filosofi come Bergson, Nietzsche e Schopenhauer, è presente nell'opera di Pirandello.
Clicca per vedere la risposta
3
Pirandello si allontana dal ______ e si associa al ______, riflettendo la crisi di valori e il relativismo del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
4
Flusso inarrestabile dell'esistenza
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione delle 'maschere' sociali
Clicca per vedere la risposta
6
Crisi di consapevolezza
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo Pirandello, l'arte umoristica dovrebbe mostrare il contrasto tra la ______ delle norme sociali e il ______ dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
8
Contrapposizione all'arte classica
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura narrativa non lineare
Clicca per vedere la risposta
10
Temi centrali dell'opera pirandelliana
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento