Le figure retoriche di significato come adynaton, allegoria e antitesi arricchiscono il linguaggio letterario, enfatizzando emozioni e concetti. Scopri come l'iperbole, la litote e la metafora amplificano il testo, mentre la personificazione e la prosopopea aggiungono profondità emotiva.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Adynaton - Definizione
Clicca per vedere la risposta
2
Allegoria - Caratteristica
Clicca per vedere la risposta
3
Antitesi vs Apostrofe - Differenza
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è una figura retorica che esprime l'impossibilità di qualcosa tramite esempi esagerati come '______ il mare'.
Clicca per vedere la risposta
5
Tra le figure di amplificazione vi sono l'iperbole, la litote e l'______, che unisce elementi opposti per creare stupore.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel Rinascimento, autori come ______ hanno fatto uso dell'adynaton, una figura retorica che sottolinea l'irrealizzabilità di un concetto.
Clicca per vedere la risposta
7
Preterizione
Clicca per vedere la risposta
8
Prosopopea
Clicca per vedere la risposta
9
Contrasto tra 'rami lisci' e 'rami nodosi'
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è una figura retorica che implica l'omissione di parti del discorso che sono sottintese dal contesto.
Clicca per vedere la risposta
11
Similitudine
Clicca per vedere la risposta
12
Sineddoche
Clicca per vedere la risposta
13
Sinestesia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento