Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Organizzazione del corpo umano

Il tessuto nervoso, essenziale per la trasmissione degli impulsi elettrici, è composto da neuroni e cellule gliali. Il corpo umano si organizza in tessuti, organi e sistemi, tra cui il cardiovascolare, digerente, respiratorio, urinario, riproduttivo, tegumentario, nervoso, linfatico-immunitario, endocrino, scheletrico e muscolare, ognuno con funzioni specifiche per il mantenimento dell'omeostasi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione dei neuroni

Clicca per vedere la risposta

Generazione e conduzione impulsi nervosi.

2

Struttura del neurone

Clicca per vedere la risposta

Corpo cellulare con nucleo, dendriti per ricezione segnali, assone per trasmissione impulsi.

3

Ruolo delle sinapsi

Clicca per vedere la risposta

Rilascio neurotrasmettitori per comunicazione tra neuroni e cellule bersaglio.

4

Gli organi umani si organizzano in ______ per svolgere funzioni correlate, o in ______ costituiti da tessuti simili.

Clicca per vedere la risposta

apparati sistemi

5

Funzioni apparato digerente

Clicca per vedere la risposta

Digestione cibo, assorbimento nutrienti, trasporto rifiuti solidi.

6

Componenti apparato urinario

Clicca per vedere la risposta

Reni filtrano sangue, ureteri trasportano urina, vescica accumula, uretra espelle.

7

Ruolo apparato tegumentario

Clicca per vedere la risposta

Protezione corpo, regolazione temperatura, sensibilità tattile.

8

Il sistema ______ è composto da cervello, midollo spinale e nervi periferici e coordina le funzioni corporee.

Clicca per vedere la risposta

nervoso

9

Le ______ mucose e sierose rivestono le cavità interne e gli organi, contribuendo alla protezione da agenti patogeni.

Clicca per vedere la risposta

membrane

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Tessuto Nervoso

Il tessuto nervoso è cruciale per la trasmissione degli impulsi elettrici, che permettono la comunicazione all'interno dell'organismo. È composto da neuroni, responsabili della generazione e conduzione degli impulsi nervosi, e da cellule gliali, che forniscono supporto e nutrimento ai neuroni. I neuroni sono caratterizzati da un corpo cellulare contenente il nucleo, da dendriti che ricevono segnali e da un assone che trasmette impulsi elettrici. L'assone termina in una sinapsi, dove i neurotrasmettitori vengono rilasciati per comunicare con la cellula bersaglio. Le cellule gliali, invece, svolgono funzioni di supporto quali il sostegno strutturale, la regolazione dell'ambiente extracellulare, la formazione della mielina per l'isolamento degli assoni e la rimozione dei detriti cellulari.
Sezione trasversale colorata di un nervo spinale umano con fibre nervose mielinizzate, tessuto connettivo rosa pallido e neurone con dendriti e assone.

Organizzazione Strutturale del Corpo Umano

Il corpo umano è un'entità biologica complessa, organizzata in tessuti, organi, sistemi e apparati che collaborano per mantenere l'omeostasi e svolgere funzioni vitali. Un organo è un insieme di tessuti che lavorano congiuntamente per compiere una specifica funzione biologica. Gli organi si raggruppano in apparati, che svolgono funzioni correlate ma con tessuti diversi, o in sistemi, che sono costituiti da tessuti simili. Il corpo è diviso in cavità dorsale, che alloggia il sistema nervoso centrale, e cavità ventrale, suddivisa dal diaframma in toracica e addomino-pelvica, contenenti rispettivamente gli organi del sistema cardiorespiratorio e quelli degli apparati digerente, urinario e riproduttivo.

I Principali Apparati del Corpo Umano

Il corpo umano possiede diversi apparati, ciascuno con funzioni specializzate. L'apparato cardiovascolare, che include il cuore e i vasi sanguigni, assicura la circolazione del sangue e il trasporto di ossigeno, nutrienti e rifiuti. L'apparato digerente, costituito da organi come la bocca, l'esofago, lo stomaco e l'intestino, è preposto alla digestione e all'assorbimento dei nutrienti. L'apparato respiratorio, che comprende naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni, è responsabile degli scambi gassosi. L'apparato urinario, formato da reni, ureteri, vescica e uretra, gestisce l'eliminazione dei rifiuti liquidi. L'apparato riproduttivo, differenziato in maschile e femminile, ha il compito della riproduzione. L'apparato tegumentario, che include la pelle, i capelli e le unghie, protegge l'organismo e regola la temperatura corporea.

I Sistemi Funzionali del Corpo Umano

Il corpo umano è inoltre organizzato in sistemi funzionali. Il sistema nervoso, composto da cervello, midollo spinale e nervi periferici, coordina le funzioni corporee e la risposta agli stimoli ambientali. Il sistema linfatico-immunitario, che include linfa, linfonodi e organi linfoidi, difende l'organismo da infezioni e malattie. Il sistema endocrino, formato da ghiandole endocrine come la tiroide e il pancreas, regola le funzioni metaboliche attraverso la secrezione di ormoni. Il sistema scheletrico fornisce sostegno strutturale, protezione e sede per la produzione di cellule ematiche, mentre il sistema muscolare permette il movimento e il mantenimento della postura. Le membrane mucose e sierose, infine, rivestono le cavità interne e gli organi, facilitando i loro movimenti e contribuendo alla protezione da agenti patogeni.