Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Polis Greca: Struttura e Sviluppo

La polis greca è stata la base della civiltà ellenica, con una struttura sociale che si è evoluta dall'élite aristocratica all'inclusione del demos. Le riforme politiche e militari, come la riforma oplitica, hanno ampliato la cittadinanza e promosso l'uguaglianza. La colonizzazione e la codificazione delle leggi hanno plasmato la dinamica del potere, portando all'ascesa delle tirannidi e alla lotta per il controllo politico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura sociale della polis

Clicca per vedere la risposta

Sovranità esercitata da élite aristocratica di aristoi, grandi proprietari terrieri con potere politico e militare.

2

Centri della vita pubblica nella polis

Clicca per vedere la risposta

Acropoli: centro religioso/simbolico; Agorà: luogo di incontro per commercio e artigianato.

3

Evoluzione urbana della polis

Clicca per vedere la risposta

Da insediamenti sparsi a nucleo urbano unificato, con acropoli e agorà come punti focali.

4

Le riunioni degli aristocratici si evolsero in enti con incontri ______ e norme precise, diventando un sistema politico ______.

Clicca per vedere la risposta

regolari rappresentativo

5

Il governo della città era basato sull'______ dei cittadini e su un consiglio composto da ______ o esperti.

Clicca per vedere la risposta

assemblea anziani

6

La ______ era definita dall'autogestione dei cittadini, dall'______ di ogni comunità cittadina e dall'isonomia.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza indipendenza

7

All'inizio, l'uguaglianza era riservata solo agli ______ ma in seguito anche altre classi sociali chiesero diritti ______.

Clicca per vedere la risposta

aristoi politici

8

L'isonomia rappresenta il principio di ______ di tutti i cittadini davanti alla ______.

Clicca per vedere la risposta

uguaglianza legge

9

Riforma oplitica: cambiamento militare

Clicca per vedere la risposta

Passaggio da cavalleria aristocratica a fanteria pesante degli opliti.

10

Opliti: composizione sociale

Clicca per vedere la risposta

Fanteria composta da ceti medi: contadini, artigiani, mercanti.

11

Conseguenze sociali della riforma oplitica

Clicca per vedere la risposta

Allargamento cittadinanza al demos, aumento uguaglianza politica e sociale.

12

Tra l'______ e il ______ secolo a.C., i greci iniziarono una nuova fase di colonizzazione a causa dell'______ demografico e della mancanza di terre ______.

Clicca per vedere la risposta

VIII VII aumento coltivabili

13

Codificazione leggi: motivo

Clicca per vedere la risposta

Conflitti sociali e necessità di trasparenza e accessibilità delle norme.

14

Trasmissione leggi pre-codificazione

Clicca per vedere la risposta

Leggi trasmesse oralmente e basate su tradizione.

15

Effetto riforme politiche su cittadinanza

Clicca per vedere la risposta

Estensione diritti politici a strati più ampi della popolazione.

16

Nel periodo compreso tra il ______ e il ______ secolo a.C., alcune città-stato greche videro l'emergere delle tirannidi.

Clicca per vedere la risposta

VII VI

17

I ______, che includevano contadini, artigiani e commercianti, sostenevano i tiranni che favorivano lo sviluppo economico.

Clicca per vedere la risposta

tiranni

18

Gli ______, l'élite dominante, resistevano alle tirannidi per proteggere il loro controllo tradizionale.

Clicca per vedere la risposta

aristoi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

La Polis Greca: Definizione e Struttura Sociale

La polis greca, che si sviluppò principalmente tra il IX e l'VIII secolo a.C., rappresenta l'entità politica e sociale fondamentale della civiltà greca antica. Essa non era semplicemente una città nel senso moderno, ma piuttosto una comunità di cittadini con proprie istituzioni e leggi che governavano un territorio e la sua popolazione. Inizialmente, la popolazione era distribuita in vari insediamenti, e non concentrata in un unico nucleo urbano. L'acropoli, spesso situata in posizione elevata, era il centro religioso e simbolico, mentre l'agorà fungeva da luogo di incontro per il commercio e l'artigianato. La sovranità era esercitata dai cittadini, che inizialmente erano una ristretta élite aristocratica di grandi proprietari terrieri, noti come aristoi, che detenevano il potere politico e militare.
Vista panoramica di rovine greche con tempio dorico eroso, resti dell'agora, frammenti di ceramica antica e ulivo secolare.

L'Evoluzione Politica della Polis e la Nascita della Cittadinanza

Nel corso del tempo, le assemblee degli aristoi si trasformarono in istituzioni più strutturate con incontri regolari e procedure formali, evolvendo in un sistema politico rappresentativo. Questo processo portò alla creazione di un governo cittadino, con la sovranità che risiedeva nell'assemblea dei cittadini e un consiglio di anziani o saggi. La cittadinanza era caratterizzata dall'autonomia dei cittadini, dall'indipendenza di ogni polis e dall'isonomia, il principio di uguaglianza davanti alla legge. Inizialmente, l'uguaglianza era limitata agli aristoi, ma con il tempo, anche altri strati della popolazione iniziarono a rivendicare diritti politici, spingendo verso un concetto più ampio di cittadinanza.

La Riforma Oplitica e l'Allargamento della Cittadinanza

La riforma oplitica, che modificò le tecniche di combattimento passando dalla cavalleria aristocratica alla fanteria pesante degli opliti, ebbe importanti ripercussioni sociali. Gli opliti, provenienti da ceti medi quali contadini, artigiani e mercanti, rivendicarono il diritto alla cittadinanza in virtù del loro ruolo nella difesa della polis. Questo portò a un progressivo allargamento della cittadinanza al demos, ovvero la parte della popolazione non aristocratica, e a un'espansione dell'uguaglianza politica e sociale.

La Seconda Colonizzazione Greca e le Sue Conseguenze

La seconda colonizzazione greca, che ebbe luogo tra l'VIII e il VII secolo a.C., fu stimolata da un aumento demografico e dalla scarsità di terre coltivabili in Grecia. I greci fondarono nuove poleis in diverse aree del Mediterraneo e del mar Nero, che pur essendo politicamente indipendenti, mantenevano forti legami con la madrepatria attraverso scambi commerciali e condivisione di pratiche religiose e culturali. Questo fenomeno di espansione ebbe l'effetto di alleviare le tensioni sociali interne causate dalla competizione per le risorse limitate.

Legislazione Scritta e Limitazione del Potere Aristocratico

I conflitti sociali interni alla polis portarono alla necessità di codificare le leggi, che fino ad allora erano state trasmesse oralmente e basate sulla tradizione. La scrittura delle leggi garantì una maggiore trasparenza e accessibilità, limitando l'arbitrio degli aristoi nell'interpretazione delle norme. In molte città-stato, la codificazione delle leggi fu accompagnata da riforme politiche che estendevano la cittadinanza a strati più ampi della popolazione, precedentemente esclusi dai diritti politici.

L'Ascesa delle Tirannidi e la Lotta per il Potere

Tra il VII e il VI secolo a.C., alcune poleis greche sperimentarono l'ascesa delle tirannidi, regimi in cui il potere era concentrato nelle mani di un singolo individuo. I tiranni, spesso appoggiati da contadini, artigiani e commercianti, promuovevano lo sviluppo economico e difendevano gli interessi di questi gruppi contro l'aristocrazia. Gli aristoi, a loro volta, si opponevano alle tirannidi, vedendo minacciato il loro tradizionale controllo sul potere. Nonostante le tirannidi fossero inizialmente viste come un mezzo per ristabilire l'ordine, spesso si trasformavano in regimi autoritari che cercavano di perpetuare il proprio potere.