La fecondazione e lo sviluppo embrionale sono processi complessi che iniziano con la biosintesi dei lipidi e la fusione dei pronuclei. Durante la fecondazione, avvengono dinamiche cellulari cruciali come l'esocitosi dei granuli corticali e la transizione di mid blastula. Nei mammiferi, la maturazione dell'oocita e la capacitazione dello spermatozoo sono passaggi fondamentali per il successo riproduttivo. Il riconoscimento e la fusione tra spermatozoo e oocita sono mediati da specifiche interazioni proteiche, mentre la segmentazione dell'embrione è guidata da mRNA materni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante la ______ dell'embrione, si forma lo strato ialino, una barriera che previene la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La transizione di ______ è un momento decisivo che indica il passaggio dall'uso degli mRNA ______ a quelli ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Negli embrioni di ______, la sintesi proteica prosegue nonostante la presenza di ______, che blocca la trascrizione.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo dei centrioli dello spermatozoo
Clicca per vedere la risposta
5
Momento della fecondazione nel riccio di mare
Clicca per vedere la risposta
6
Modificazioni del pronucleo maschile dopo la fusione
Clicca per vedere la risposta
7
Nella fecondazione dei mammiferi, l'oocita è protetto dalla ______ e dal ______ ooforo.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ciclo ovarico si articola in fasi ______, ______ e ______, con specifici cambiamenti ormonali e strutturali.
Clicca per vedere la risposta
9
Luogo fecondazione mammiferi
Clicca per vedere la risposta
10
Meccanismo trasporto spermatozoo
Clicca per vedere la risposta
11
Attrazione spermatozoo verso oocita
Clicca per vedere la risposta
12
La glicoproteina ______ aveva un ruolo chiave nel legame tra spermatozoo e oocita, ma ora si sa che anche ZP2 è cruciale.
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche divisioni mitotiche durante segmentazione
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo mRNA materni nello sviluppo embrionale
Clicca per vedere la risposta
15
Influenza del contenuto di tuorlo sulla segmentazione
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documento