Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'energia solare e le sue tecnologie

Le tecnologie di conversione dell'energia solare, come i pannelli fotovoltaici e le centrali solari termiche, trasformano il sole in energia pulita. Questi sistemi innovativi offrono soluzioni sostenibili per la produzione di elettricità e calore, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Energia solare: tipi di conversione

Clicca per vedere la risposta

Convertita in energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici o in energia termica con collettori solari.

2

Effetto fotovoltaico: definizione

Clicca per vedere la risposta

Processo fisico che converte luce in elettricità nelle celle fotovoltaiche.

3

Centrali fotovoltaiche vs termoelettriche: differenze infrastrutturali

Clicca per vedere la risposta

Fotovoltaiche non usano turbina-alternatore, risultando più semplici e meno invasive.

4

Le centrali solari ______ utilizzano il calore dei raggi solari per produrre vapore che aziona un turbo-generatore.

Clicca per vedere la risposta

termiche

5

Le configurazioni delle centrali solari termiche includono quelle a ______, che possono raggiungere temperature più elevate.

Clicca per vedere la risposta

torre

6

Principio funzionamento impianto solare nel deserto australiano

Clicca per vedere la risposta

Aria calda sotto serra circolare crea flusso ascendente che aziona turbine eoliche, generando energia elettrica.

7

Esempi di centrali solari in Spagna

Clicca per vedere la risposta

Planta Solar 10 e Planta Solar 20, quest'ultima tra le più potenti al mondo.

8

Shams 1 negli Emirati Arabi Uniti

Clicca per vedere la risposta

Centrale a specchi parabolici tra le più grandi, fornisce energia a decine di migliaia di abitazioni.

9

Il ______ nei pannelli solari termici trasporta il calore verso un serbatoio di accumulo.

Clicca per vedere la risposta

fluido termovettore

10

Variabilità irraggiamento solare

Clicca per vedere la risposta

Dipende da condizioni meteo e ciclo giorno/notte, influisce sulla produzione energetica.

11

Sistemi di accumulo energetico

Clicca per vedere la risposta

Necessari per gestire l'intermittenza della produzione solare, assicurano continuità di fornitura.

12

Impatto ambientale e uso del suolo

Clicca per vedere la risposta

Grandi installazioni solari richiedono estese aree, possono creare conflitti di uso del territorio.

13

Durante il giorno, l'energia ______ dai sistemi residenziali può essere usata subito o ______ per l'utilizzo notturno.

Clicca per vedere la risposta

prodotta immagazzinata

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

Materie prime e loro classificazione

Vedi documento

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Tecnologie di Conversione dell'Energia Solare

L'energia solare, una risorsa rinnovabile e pulita, può essere convertita in energia elettrica o termica mediante diverse tecnologie. I pannelli fotovoltaici utilizzano l'effetto fotovoltaico per convertire direttamente la luce solare in energia elettrica. Sono costituiti da celle fotovoltaiche, realizzate con materiali semiconduttori come il silicio, che producono energia elettrica quando colpite dalla luce solare. Un insieme di celle forma un modulo fotovoltaico, e l'aggregazione di più moduli costituisce un pannello. A differenza delle centrali termoelettriche, le centrali fotovoltaiche non necessitano di un gruppo turbina-alternatore per la produzione di energia, rendendole più semplici e meno invasive dal punto di vista infrastrutturale.
Pannelli fotovoltaici in fila su terreno pianeggiante con cielo sereno, riflettono la luce solare per energia sostenibile.

Fotovoltaico a Concentrazione e Centrali Solari Termiche

Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) è una tecnologia che utilizza lenti o specchi per concentrare la luce solare su celle fotovoltaiche ad alta efficienza, ottimizzando l'uso del materiale semiconduttore e aumentando l'efficienza complessiva. Le centrali solari termiche, invece, sfruttano la concentrazione dei raggi solari per riscaldare un fluido termovettore che, a sua volta, produce vapore per azionare un turbo-generatore e generare corrente elettrica. Esistono diverse configurazioni di centrali solari termiche, come quelle a torre, dove gli eliostati concentrano la luce su un ricevitore situato in cima a una torre, e quelle a specchi parabolici, che focalizzano la luce su un tubo assorbitore. Le centrali a torre possono raggiungere temperature più elevate e sono generalmente più efficienti, ma quelle a specchi parabolici possono essere più economiche e più adatte a determinate applicazioni.

Innovazioni e Progetti Futuri nelle Centrali Solari

L'innovazione nel settore delle energie rinnovabili ha portato allo sviluppo di progetti ambiziosi, come un impianto solare in costruzione nel deserto australiano che prevede una torre alta 1000 metri al centro di una serra circolare. L'aria calda generata sotto la serra crea un flusso ascendente che aziona turbine eoliche all'interno della torre, producendo energia elettrica in modo continuo. Esempi di centrali solari in funzione includono la Planta Solar 10 e la Planta Solar 20 in Spagna, con quest'ultima che è tra le più potenti al mondo, e Shams 1 negli Emirati Arabi Uniti, una delle più grandi centrali a specchi parabolici che fornisce energia a decine di migliaia di abitazioni.

Pannelli Solari Termici: Principi e Applicazioni

I pannelli solari termici catturano l'energia solare per il riscaldamento dell'acqua o di altri fluidi. Sono costituiti da un assorbitore, di solito una piastra metallica verniciata di nero per massimizzare l'assorbimento, racchiuso in un contenitore isolato con un copriente trasparente per ridurre le perdite di calore. Un fluido termovettore scorre attraverso l'assorbitore e trasferisce il calore accumulato a un serbatoio di accumulo. Questi sistemi sono utilizzati sia in ambito residenziale, per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito industriale, per processi che richiedono calore a bassa temperatura.

Vantaggi e Sfide delle Centrali Solari

Le centrali solari presentano numerosi vantaggi, come la riduzione delle emissioni di gas serra e la diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, affrontano anche sfide significative, come la variabilità dell'irraggiamento solare dovuta alle condizioni meteorologiche e all'alternanza di giorno e notte, che richiede sistemi di accumulo energetico o fonti di energia complementari. Inoltre, la necessità di ampie superfici di terreno può presentare problemi di impatto ambientale e di uso del suolo, specialmente per le installazioni di grandi dimensioni.

Integrazione dei Sistemi Fotovoltaici nella Rete Elettrica

I sistemi fotovoltaici convertono l'energia solare in energia elettrica attraverso pannelli fotovoltaici. L'energia prodotta può essere utilizzata in loco o immessa nella rete elettrica. Un inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata compatibile con gli standard della rete elettrica. Nei sistemi residenziali, l'energia prodotta durante il giorno può essere consumata immediatamente o immagazzinata in batterie per l'uso notturno. L'energia in eccesso può essere venduta alla rete, contribuendo a un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato.